Mese: Settembre 2024
“Milano Beauty Week”: cosmetica protagonista del capoluogo lombardo dal 24 al 29 settembre
“Milano Beauty Week”: cosmetica protagonista del capoluogo lombardo dal 24 al 29 settembre La cosmetica torna protagonista del capoluogo lombardo, con l’edizione 2024 della ‘Milano beauty week’, presentata la mattina del 25 settembre nella sede di Assolombarda a Milano alla presenza di Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, intervenuta […]
Leggi altro...Milano: 21 milioni di euro di fondi europei per i servizi dedicati alle persone senza dimora
Milano: 21 milioni di euro di fondi europei per i servizi dedicati alle persone senza dimora. Milano otterrà 21,4 milioni di euro di fondi europei per una programmazione quinquennale del sistema dei servizi dedicato alle persone senza dimora e a rischio di grave marginalità. Il Comune avrà circa il 18% delle risorse complessive (120 milioni) […]
Leggi altro...Milano: 21 milioni di euro di fondi europei per i servizi dedicati alle persone senza dimora
Milano: 21 milioni di euro di fondi europei per i servizi dedicati alle persone senza dimora. Milano otterrà 21,4 milioni di euro di fondi europei per una programmazione quinquennale del sistema dei servizi dedicato alle persone senza dimora e a rischio di grave marginalità. Il Comune avrà circa il 18% delle risorse complessive (120 milioni) […]
Leggi altro...Milano, cultura dentro al carcere di San Vittore: nasce ReverseLab
Milano, cultura dentro al carcere di San Vittore: nasce ReverseLab. È stato inaugurato il 24 settembre, nella Casa Circondariale di Milano San Vittore “Francesco Di Cataldo”, ReverseLab, uno spazio per l’arte contemporanea tra carcere e città. Il progetto nasce dalla sinergia tra carcere, Politecnico di Milano e PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, realizzato grazie al contributo […]
Leggi altro...Milano, cultura dentro al carcere di San Vittore: nasce ReverseLab
Milano, cultura dentro al carcere di San Vittore: nasce ReverseLab. È stato inaugurato il 24 settembre, nella Casa Circondariale di Milano San Vittore “Francesco Di Cataldo”, ReverseLab, uno spazio per l’arte contemporanea tra carcere e città. Il progetto nasce dalla sinergia tra carcere, Politecnico di Milano e PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, realizzato grazie al contributo […]
Leggi altro...“Milano senza dimora” il progetto di documentazione fotografica di Luca Meola aprirà le porte al pubblico il 28 settembre
“Milano senza dimora” il progetto di documentazione fotografica di Luca Meola aprirà le porte al pubblico il 28 settembre. Aprirà le porte al pubblico il 28 settembre alla Fabbrica del Vapore la mostra “Milano senza dimora”, un progetto di ricerca e documentazione fotografica promosso dall’organizzazione indipendente Codici, dalla Direzione Welfare e Salute del Comune di […]
Leggi altro...
Milano, Settimana del Design e Cultura: appuntamenti alla triennale
Milano, Settimana del Design e Cultura: appuntamenti alla triennale. Gli appuntamenti dal 24 – 29 settembre 24 settembre 18.30 Conferenza online | Tra design e libertà, rinasce la poltrona Due Cavalli Evento online, per maggiori informazioni: triennale.org In occasione della riedizione di Codiceicona della poltrona del 1969, progettata dallo Studio De Pas, D’Urbino, Lomazzi, una […]
Leggi altro...
Milano, Settimana del Design e Cultura: appuntamenti alla triennale
Milano, Settimana del Design e Cultura: appuntamenti alla triennale. Gli appuntamenti dal 24 – 29 settembre 24 settembre 18.30 Conferenza online | Tra design e libertà, rinasce la poltrona Due Cavalli Evento online, per maggiori informazioni: triennale.org In occasione della riedizione di Codiceicona della poltrona del 1969, progettata dallo Studio De Pas, D’Urbino, Lomazzi, una […]
Leggi altro...Milano, Settimana del Design e Cultura: appuntamenti alla triennale
Milano, Settimana del Design e Cultura: appuntamenti alla triennale. Gli appuntamenti dal 24 – 29 settembre 24 settembre 18.30 Conferenza online | Tra design e libertà, rinasce la poltrona Due Cavalli Evento online, per maggiori informazioni: triennale.org In occasione della riedizione di Codiceicona della poltrona del 1969, progettata dallo Studio De Pas, D’Urbino, Lomazzi, una […]
Leggi altro...‘Teatro Fuori Porta’: il progetto del “Piccolo Teatro di Milano” per portare la cultura del teatro in tutte le aree della Lombardia
‘Teatro Fuori Porta’: il progetto del “Piccolo Teatro di Milano” per portare la cultura del teatro in tutte le aree della Lombardia. Diffondere sempre più la cultura del teatro nei territori, in particolare nelle aree solitamente non coinvolte dai circuiti teatrali più consolidati. È l’obiettivo del progetto ‘Teatro Fuori Porta’ messo in campo dal Piccolo […]
Leggi altro...