Varese e Gallarate escluse da Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, ma il progetto culturale continua

Varese e Gallarate escluse da Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, ma il progetto culturale continua

La candidatura delle città di Varese e Gallarate a Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027 non è andata a buon fine. Tuttavia, il lavoro di rete avviato da enti e istituzioni, insieme alle realtà attive in ambito culturale, potrà proseguire in vista di ulteriori opportunità di sviluppo e promozione territoriale.

Restiamo convinti della qualità e originalità del progetto redatto e dell’autorevolezza dei soggetti coinvolti. Il lavoro di redazione del dossier di candidatura è stato estremamente utile per far emergere la rete del contemporaneo già esistente in provincia di Varese e in Lombardia – sottolineano il sindaco di Varese Davide Galimberti e il sindaco di Gallarate Andrea Cassani – una rete che necessita di una più intensa valorizzazione e promozione.

Il nostro impegno, a prescindere da questa opportunità, è quello di proseguire il lavoro di sinergia per valorizzare il patrimonio culturale e artistico presente sui nostri territori”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...