Crema: i Carabinieri incontrano gli alunni delle prime classi dell’Istituto Superiore “Galileo Galilei”

Crema: i Carabinieri incontrano gli alunni delle prime classi dell’Istituto Superiore “Galileo Galilei”

Sabato mattina, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Crema, nell’ambito del contributo offerto dall’Arma dei Carabinieri alla formazione della “Cultura della Legalità”, ha incontrato gli studenti delle prime classi dell’Istituto Superiore “Galileo Galilei” di Crema.

Con gli oltre 200 alunni, oramai tutti quattordicenni, il Capitano Laviola ha trattato diversi argomenti di particolare attualità, tra cui il consumo di alcool e di sostanze stupefacenti e le relative conseguenze di carattere penale e amministrativo, anche per coloro che si mettono alla guida di veicoli in stato di alterazione psico-fisica.

Nell’occasione sono state approfondite le delicate tematiche del bullismo e della violenza di genere, illustrando le condotte sintomatiche dei fenomeni anche con l’ausilio del “Bullizzometro” e del “Violenzametro”, segnalibri realizzati dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e nella circostanza consegnati alla scuola per una più agevole diffusione tra gli studenti.

L’ultima parte dell’incontro è stata riservata alle numerose domande degli studenti, tutti particolarmente attenti e coinvolti dai temi trattati.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...