Marche: protagonista alla BIT di Milano con lo show cooking dello chef Citeroni e Gambero Rosso.

Marche: protagonista alla BIT di Milano con lo show cooking dello chef Citeroni e Gambero Rosso.

“Sono qui insieme al Gambero Rosso per raccontarvi le Marche: una terra straordinaria, impossibile da racchiudere in un’ora. Un territorio che abbraccia mare, colline e montagne, ognuno con prodotti tipici unici. Le Marche sono anche una regione d’eccellenza per l’olio extravergine d’oliva e i cereali, ingredienti che ritroveremo nei piatti di oggi”.

Con queste parole, lo chef Daniele Citeroni Maurizi, patron dell’Osteria Ophis di Offida, volto noto di Gambero Rosso TV e membro dell’Associazione Cuochi Marche, ha dato il via al suo cooking show alla BIT di Milano. L’evento, riservato a una selezionata platea di oltre 40 giornalisti e blogger di settore, si è svolto in un’area dedicata nei pressi dello stand della Regione Marche. L’iniziativa rientra in un ampio progetto di promozione territoriale, frutto della collaborazione tra ATIM e il circuito Gambero Rosso.

“Il mio divertimento è cucinare accostando tutto ciò che il territorio marchigiano offre, viaggiando idealmente dal mare alla montagna attraverso le colline. Andiamo quindi a spasso nelle Marche“, ha proseguito Citeroni, introducendo un menu che ha ripercorso la ricchezza enogastronomica della regione.

L’esperienza culinaria ha avuto inizio dal mare, con un omaggio al pescato locale: dopo un assaggio di pane e olio, protagonista del primo piatto è stato lo sgombro nel brodetto, una ricetta che esalta il pesce azzurro dei porti marchigiani.

Dalle colline, caratterizzate da uliveti, vigneti e orti ricchi di erbe spontanee, è arrivata la “pasta col nostro raccolto”, un piatto che celebra la biodiversità agricola della regione. Il percorso è poi proseguito risalendo il fiume Tronto, tra pastori, allevatori di razza marchigiana e casari, per assaporare un piatto della tradizione: agnello in salmì, preparazione dal sapore intenso e leggermente acido, un tempo utilizzata per selvaggina e carni dal gusto deciso, arricchita con tartufo nero pregiato.

Il viaggio si è concluso con un dolce iconico della tradizione offidana: i funghetti all’anisetta, perfetti per rilassarsi e immaginare il panorama che dalle montagne si apre fino al mare.

Per continuare a promuovere le eccellenze enogastronomiche marchigiane, Gambero Rosso realizzerà quattro publiredazionali (da aprile a dicembre 2025), ciascuno dedicato a un itinerario gastronomico regionale. Gli approfondimenti saranno pubblicati sulla rivista Gambero Rosso, sul sito www.gamberorosso.it e diffusi attraverso la daily newsletter “Gambero Rosso Today”.

A completare questa strategia crossmediale, Gambero Rosso TV produrrà una serie in tre puntate, in cui lo chef Citeroni guiderà gli spettatori alla scoperta delle tipicità locali, raccontando le materie prime e le ricette più rappresentative delle Marche. La serie sarà trasmessa sulla piattaforma OTT www.gamberorosso.tv, in chiaro su digitale terrestre (canale 257) e su Sky (canali 133 e 415).

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...