Marche: alla BIT di Milano, lo sport protagonista del turismo.

Marche: alla BIT di Milano, lo sport protagonista del turismo.

“Nelle Marche lo Sport è Turismo” è stato il tema dell’incontro alla BIT di Milano, che ha visto la partecipazione di Chiara Biondi, assessore allo Sport della Regione Marche, Fabio Luna, presidente del CONI Marche, e Roberto Novelli, vicepresidente del Comitato Paralimpico delle Marche.

“Lo sport è di grande importanza per le Marche, grazie ai suoi straordinari atleti che trasmettono valori fondamentali come inclusione, solidarietà e gioco di squadra”, ha dichiarato Chiara Biondi. “È una vera e propria ‘palestra di vita’ a cui la Regione dedica massima attenzione, investendo risorse per rendere l’attività sportiva accessibile a tutti, indipendentemente dall’età e dalle disabilità”.

A tal proposito, l’assessore ha annunciato il Programma regionale dello Sport 2025, che prevede uno stanziamento di oltre 3 milioni di euro per incentivare e sostenere l’attività motoria in ogni sua forma. Il programma ha l’obiettivo di:

  • Favorire la diffusione dello sport e semplificare l’accesso alle attività sportive per le famiglie
  • Migliorare gli impianti sportivi, con fondi destinati alla riqualificazione delle strutture
  • Promuovere il turismo sportivo attraverso manifestazioni di rilevanza nazionale e internazionale

“Nelle Marche lo sport è turismo”, ha sottolineato Biondi, “non solo nella programmazione di eventi, ma anche nella valorizzazione del nostro territorio attraverso lo sport. I testimonial della Regione sono atleti di fama internazionale, ed è con il supporto del CONI e del CIP che lavoriamo per rendere lo sport un elemento di inclusione e benessere per tutta la comunità”.

Sport e turismo: un volano per l’economia

Il legame tra sport e turismo è stato ribadito anche da Fabio Luna, che ha evidenziato come i grandi eventi sportivi portino benefici economici significativi al territorio. “Ogni anno, le Marche ospitano un fitto calendario di eventi sportivi che attraggono atleti, staff, famiglie e un vasto pubblico di appassionati. Questo genera un importante indotto economico”, ha spiegato il presidente del CONI Marche. “Organizzare eventi sportivi di livello nazionale o internazionale aiuta a far conoscere il nostro territorio e a favorire il turismo sportivo”.

Un appuntamento di rilievo sarà la Staffetta della Torcia Olimpica dei Giochi Invernali 2026, che il 4 gennaio 2026 farà tappa ad Ancona in vista della Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Milano-Cortina.

Inoltre, il 2025 segnerà un altro importante riconoscimento per le Marche, con Ascoli Piceno proclamata “Città Europea dello Sport”. Questo titolo, assegnato da ACES Europe, contribuirà a dare ulteriore slancio alla città e all’intero territorio Piceno e regionale.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...