Brescia: Festival della Lingua Madre 2025, sei pomeriggi dedicati alla diversità linguistica.

Brescia: Festival della Lingua Madre 2025, sei pomeriggi dedicati alla diversità linguistica.

Torna anche nel 2025 il Festival della Lingua Madre, che quest’anno si svilupperà su sei pomeriggi: 1, 2, 8, 16, 22 e 23 febbraio. L’evento celebra il diritto inalienabile di mantenere la propria lingua d’origine e si collega alla Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita dall’UNESCO il 21 febbraio per ricordare gli studenti uccisi nel 1952 a Dacca (Bangladesh) mentre manifestavano per il riconoscimento della lingua bengalese.

Il festival è coordinato dall’Associazione Lingua Madre, che da due anni promuove iniziative dedicate all’interculturalità e alla tutela della diversità linguistica e culturale.

Un’edizione rinnovata tra spettacoli e narrazioni

Quest’anno il festival si presenta con una nuova formula: diversi gruppi si alterneranno in narrazioni e spettacoli, raccontando non solo la propria lingua, ma anche la propria cultura di appartenenza.

Oltre agli eventi principali, il programma prevede due iniziative speciali:

  • Dal 18 al 21 febbraio, in quattro biblioteche cittadine, si terranno letture in lingua madre per gli alunni delle scuole primarie.
  • Una sezione speciale della rivista ZONA508 (coordinata dall’Associazione Carcere e Territorio OdV, ETS) sarà dedicata alla Lingua Madre.

Il festival si concluderà il 23 febbraio, con una giornata dedicata alle iniziative nelle scuole.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...