La Prima Edizione del Premio “Maestri d’Eccellenza” Celebra l’Eccellenza della Manifattura in Italia

La Prima Edizione del Premio “Maestri d’Eccellenza” Celebra l’Eccellenza della Manifattura in Italia.

Milano, 19 settembre 2023, è stata una giornata di festa per l’arte e la tradizione artigianale italiana,  con la celebrazione della prima edizione del prestigioso Premio “Maestri d’Eccellenza“. Questo riconoscimento, promosso da LVMH in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana, Confartigianato e, per quest’anno, con la Maison Fendi, si è focalizzato sull’eccezionale maestria e talento che si nasconde dietro alla manifattura italiana di alta qualità.

Il premio ha suddiviso i partecipanti in tre categorie distintive, ciascuna riconoscendo l’importanza di contributi diversi all’artigianato italiano:

1. Maestro Artigiano d’Eccellenza

Questa categoria è destinata a professionisti ed imprese con un’esperienza di almeno 5 anni, che si sono distinti nello sviluppo e nella trasmissione del proprio saper fare legato alla tradizione italiana. Tra i nominati troviamo:

  • Arazzeria Scassa di Asti: Con una lunga tradizione nella produzione di arazzi di alta qualità, questa azienda ha dimostrato un impegno costante nella preservazione delle tecniche artigianali italiane.
  • Laboratorio di Fabio Ottaviano di Portici nel napoletano: Questo laboratorio ha mantenuto vive le tradizioni artigianali napoletane, contribuendo all’eredità culturale dell’area.
  • Scarpelli Mosaici di Firenze: Un’icona nella produzione di mosaici, questa azienda ha dimostrato una maestria senza pari nel preservare e innovare le antiche tecniche di mosaico.

2. Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza

Questa categoria è dedicata a professionisti o imprese che si sono distinti per la loro capacità d’innovazione, pur preservando saperi e competenze storiche, reinterpretate in chiave moderna. Tra i nominati troviamo:

  • Luisa Cevese del distretto comasco: Con una visione innovativa nell’uso dei materiali, Luisa Cevese ha riscritto le regole della produzione tessile, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere.
  • Kristhel Jimenez: Una talentuosa artigiana colombiana che ha fatto di Firenze la sua casa e ha portato un tocco di freschezza e innovazione nell’arte della pelletteria.
  • Verabuccia (di Francesca Nori e Fabrizio Moiani): Questo brand di Roma ha mescolato abilmente tradizione e innovazione nella creazione di accessori unici che hanno catturato l’attenzione della giuria.

3. Maestro Artigiano Emergente d’Eccellenza

Questa categoria è riservata a coloro che hanno intrapreso progetti artigianali promettenti nati nei 5 anni precedenti all’iscrizione al concorso. Tra i nominati troviamo:

  • Officine Lamour, di Lara Pontoni di Udine: Lara Pontoni ha dimostrato di essere una giovane artigiana con un futuro brillante, con il suo impegno nell’arte orafa.
  • Ilariusss (di Ilaria e Gemma) di Milano: Questo duo di talentuose artigiane ha dato vita a creazioni di gioielli uniche, conquistando la giuria con la loro maestria emergente.
  • Larimeloom di Maria Lucia Squillari di Reggio Emilia: Maria Lucia Squillari ha portato freschezza nell’arte della produzione di abbigliamento artigianale, dimostrando il suo impegno nell’innovazione.

Oltre ai vincitori delle categorie, c’è stato anche un premio speciale del pubblico, che è stato assegnato a Scarpelli Mosaici di Firenze, dimostrando che la loro maestria ha catturato il cuore del grande pubblico.

Per rendere ancora più significativo questo premio, è stato creato un premio artistico e artigianale che richiama la manualità e la sapienza dei maestri artigiani italiani. Questo riconoscimento è stato ideato con materiali e forme che evocano il lavoro e la dedizione dei premiati.

La prima edizione del Premio “Maestri d’Eccellenza” è stata una celebrazione della ricca tradizione artigianale italiana e dell’innovazione che la sostiene. Questi maestri continuano a preservare e trasmettere il patrimonio culturale italiano attraverso le loro straordinarie opere, assicurando che l’eccellenza della manifattura italiana continui a brillare nel mondo.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Fashion

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità. A Livigno sono state installate la nuova Tac, la risonanza magnetica e una frigoemoteca automatizzata, completando un intervento strategico che rafforza la sanità territoriale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Le apparecchiature resteranno stabilmente operative a servizio della comunità dell’Alta […]

Leggi altro...
Lombardia Fashion

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Fashion

Moda e inclusione, grande successo a Milano per la sfilata “Beyond Fashion”: modelle con disabilità protagoniste in piazza Città di Lombardia

Moda e inclusione, grande successo a Milano per la sfilata “Beyond Fashion”: modelle con disabilità protagoniste in piazza Città di Lombardia. Grande successo per la sfilata di moda “Beyond Fashion – Oltre la moda”, che nella serata del 16 ottobre ha portato in piazza Città di Lombardia un messaggio potente di inclusione, bellezza e consapevolezza […]

Leggi altro...