Apre a Milano la Piccola Galleria Autistica: uno spazio di inclusione, arte e autodeterminazione

Apre a Milano la Piccola Galleria Autistica: uno spazio di inclusione, arte e autodeterminazione.

Un progetto di vita realizzato in collaborazione con l’Associazione “I Ragazzi di Robin”

Milano, 9 aprile 2025 – Domani, giovedì 10 aprile, aprirà ufficialmente i battenti la Piccola Galleria Autistica, uno spazio artistico e umano unico nel suo genere, con sede in Viale Gorizia 4, nel cuore di Milano. Questa nuova realtà è il frutto di un percorso di crescita e consapevolezza, nato grazie alla collaborazione con l’Associazione I Ragazzi di Robin, impegnata da anni nella creazione di opportunità concrete per giovani adulti con disabilità intellettive. L’obiettivo? Trasformare talenti spesso invisibili in progetti di vita reali, sostenibili e ricchi di significato.

Dalla mostra “42” alla Galleria permanente

L’idea della Galleria prende forma a partire dal grande successo ottenuto dalla mostra itinerante “42”, realizzata lo scorso anno con le opere di Jacopo Munegato, un giovane artista autistico che riesce a comunicare le sue emozioni e il suo mondo interiore attraverso la pittura. La mostra, che ha fatto tappa anche nella sede del Consiglio Regionale della Lombardia al Pirellone, ha rappresentato un vero e proprio trampolino di lancio: tutte le oltre 60 opere esposte sono state vendute, permettendo a Jacopo e al suo compagno di allenamenti, Francesco Salerno, di coronare il sogno di partecipare alla Maratona di New York.

Un successo non solo artistico, ma soprattutto umano, che ha acceso i riflettori su una possibilità concreta: costruire un futuro lavorativo intorno alle passioni e alle capacità di questi ragazzi, spesso esclusi dal mercato del lavoro tradizionale.

Una Galleria per crescere, sognare e lavorare

“Quella mostra è stata il nostro grande inizio”, racconta Melania Bergamaschi Scocco, presidente dell’Associazione I Ragazzi di Robin. “Abbiamo capito che Jacopo poteva davvero costruire qualcosa di suo, credere in un progetto e lavorare per realizzarlo. La Piccola Galleria Autistica non nasce con l’ambizione di arricchire Jacopo economicamente, ma con quella – molto più importante – di arricchirlo come persona”.

Il nuovo spazio sarà quindi più di una semplice galleria d’arte: sarà un luogo di incontro, espressione e crescita personale, dove Jacopo potrà continuare a dipingere, esporre e vendere le sue opere, sviluppando un’attività lavorativa su misura per lui. Parte del ricavato andrà inoltre a sostenere le attività dell’Associazione, alimentando così un circolo virtuoso che unisce arte, inclusione e solidarietà.

L’arte come linguaggio universale

Jacopo non parla molto, ma comunica in modo potente attraverso i suoi quadri. I suoi colori, le sue forme e le sue composizioni raccontano emozioni, pensieri e visioni del mondo che altrimenti resterebbero inascoltate. “È il suo modo di affacciarsi alla vita”, spiega Melania. “Trovare un lavoro per questi ragazzi è spesso un’impresa faticosa, ed è per questo che diventa essenziale costruire un lavoro intorno a loro, partendo da ciò che sanno e amano fare”.

La filosofia dell’Associazione ruota intorno all’autodeterminazione: offrire ai ragazzi con disabilità intellettiva degli obiettivi reali, affinché possano vivere una vita piena e autentica. “Non vogliamo che la loro vita sia vuota di niente, ma piena di cose”, afferma con forza Melania.

Un invito a entrare in un mondo fatto di colore

La Piccola Galleria Autistica non è solo uno spazio espositivo, ma un invito ad entrare in una dimensione diversa, dove l’arte diventa un ponte tra mondi, tra sensibilità diverse, tra chi parla con le parole e chi lo fa con i colori. “Ci auguriamo che chiunque entri in galleria possa lasciarsi toccare e, anche solo per un momento, immedesimarsi in un mondo dove le emozioni si raccontano con un pennello”, conclude Melania.

L’appuntamento per l’inaugurazione è per il 10 aprile, in Viale Gorizia 4, Milano. Un’occasione per scoprire il talento di Jacopo, ma anche per sostenere un progetto che crede nell’arte come strumento di dignità, libertà e futuro.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare. Aumenta il rischio di arresto cardiaco nelle giornate caratterizzate da alti livelli di inquinamento atmosferico. È quanto emerge da un’importante ricerca condotta dal Politecnico di Milano, pubblicata sulla rivista internazionale Global Challenges, che analizza con precisione […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica. Cologno Monzese, 12 novembre 2025 – Il 15 e 16 novembre la città alle porte di Milano si trasformerà in un laboratorio creativo di idee, musica e confronto: arriva la prima edizione di POPfest, il nuovo festival dedicato ai linguaggi contemporanei promosso dal […]

Leggi altro...