Cologno Monzese, Prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne col Progetto “Artemisia”

Cologno Monzese, Prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne col Progetto “Artemisia”.

Il Comune di Cologno Monzese rinnova il suo impegno contro la violenza sulle donne con il Progetto “Artemisia”, attivo dal 2011. Approvato nuovamente nel 2024, il progetto prevede un centro di ascolto, orientamento e accompagnamento per donne in difficoltà, oltre a iniziative di sensibilizzazione e formazione. Realizzato in collaborazione con l’associazione “Con Noi e Dopo di Noi” e il centro sovracomunale VeNuS, Artemisia mira a prevenire la violenza attraverso educazione e supporto sul territorio. Tra gli obiettivi principali ci sono il sostegno alle vittime, il cambiamento culturale e la formazione di insegnanti e forze dell’ordine. Il Sindaco Stefano Zanelli e la Vicesindaca Loredana Manzi sottolineano l’importanza del progetto per costruire una comunità più sicura e consapevole.

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 269 del 31 dicembre 2024 è stato approvato il progetto Artemisia “Prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza contro le donne”. Questo, avviato nel 2011, rappresenta un pilastro dell’impegno nella tutela delle donne, nella lotta alla violenza e nella promozione di una cultura basata sul rispetto e sulla parità di opportunità.

Fin dall’inizio, è stata prevista l’istituzione di un centro di ascolto, orientamento e accompagnamento, dedicato alle donne in situazioni di difficoltà e disagio e affiancato dalla realizzazione di momenti formativi e di sensibilizzazione per prevenire e contrastare ogni forma di violenza.

Il progetto è stato riproposto annualmente fino ad oggi e la sua realizzazione è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione “Con Noi e Dopo di Noi” del territorio di Cologno Monzese, che ha messo a disposizione un’equipe tecnica di specialisti per la pianificazione e l’attuazione concreta di tutte le azioni previste.

“Abbiamo voluto sviluppare i servizi resi in collaborazione con l’Associazione “Con Noi e Dopo di Noi”, puntando sull’attività educativa e di supporto realizzate in collaborazione con le scuole – ha dichiarato con soddisfazione la Vicesindaca e Assessora alle Pari Opportunità Loredana Manzi – in questo senso, il centro di ascolto VeNuS, ormai attivo in forma sovracomunale, si interfaccerà con l’Amministrazione comunale e con l’equipe di progetto”.

Vicesindaca e Assessora alle Pari Opportunità Loredana Manzi (Foto FB)

 

Il progetto Artemisia si pone come obiettivi quelli di costituire un presidio territoriale, offrendo orientamento alle donne vittime di violenza; di promuovere un cambiamento culturale attraverso sensibilizzazione e formazione; di prevenire ogni forma di violenza e abuso, educando le nuove generazioni al rispetto e alla non-violenza; e di offrire percorsi di formazione/informazione agli insegnanti e alle forze dell’ordine.

“Il nostro è un impegno continuo e determinato – afferma il Sindaco Stefano Zanelli – progetti come Artemisia sono fondamentali nell’aiutare a rispondere alle situazioni di emergenza e nel costruire una comunità più consapevole e unita, dove ogni donna possa sentirsi protetta e valorizzata. Invito tutti a sostenere le iniziative presenti sul territorio attraverso la partecipazione e la condivisione, perché insieme possiamo fare la differenza”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...