Mantova: Guardia di Finanza nelle scuole per gli incontri sulla legalità economica

Mantova: Guardia di Finanza nelle scuole per gli incontri sulla legalità economica

Continuano, gli incontri, della Guardia di Finanza di Mantova, nelle Scuole, all’insegna della legalità economica, quale principio di agire secondo la legge e le regole, strettamente connessa al concetto di Cittadinanza Attiva e Responsabile, tra valori civici e società moderna.

Detti incontri, molto proficui, tra Ragazzi e Finanzieri, per coinvolgere, gli Studenti, nella cultura, “a tutto campo”, della sicurezza e della legalità economica, si inseriscono nell’ambito di un Protocollo, a livello nazionale, tra il Ministero Istruzione e Merito e Comando Generale della Guardia di Finanza, con una programmazione, sul territorio, di intesa tra l’Ufficio Scolastico Provinciale e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Introduzione sulle attività svolte dalla Guardia di Finanza nel settore economico-finanziario, controllo economico del territorio – chiedere sempre lo scontrino fiscale, prima di tutto quale dovere civico –, “Servizio 117”, lotta all’abusivismo e alla contraffazione, contrasto agli sprechi di danaro pubblico, contrasto alla criminalità e agli stupefacenti, ecc., le tematiche affrontate, non ultimo con uno specifico e dedicato focus, per gli Studenti delle Classi V degli Istituti Superiori, relativamente alle procedure di arruolamento e formazione nel Corpo della Guardia di Finanza.

Stamane, è stata la volta dell’Istituto Superiore “Bonomi Mazzolari” di Mantova, ove oltre cinquanta Studenti, unitamente ad alcuni loro Docenti, si sono confrontati con il Colonnello Antonello Cefalo, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Mantova, arrivato ad agosto dello scorso anno e con il Tenente Arianna Laudoni, Comandante del Nucleo Operativo territoriale, del Corpo, di stanza a Mantova, arrivata in estate, proveniente dall’Accademia al termine del percorso quinquennale di studi e formazione.

Le domande formulate dagli Studenti hanno permesso di instaurare, fin da subito, un dialogo costruttivo, che ha coinvolto tutti i presenti, contribuendo a diffondere e rafforzare il valore della legalità economica, nelle nuove generazioni, con una sorta di specifico laboratorio, pratico ed interattivo: della serie Studenti per un’oretta anche “Finanzieri”.

Altri momenti di confronto e iniziative della specie, come questi, continueranno, finalizzati a divulgare il forte legame esistente tra sicurezza, legalità economica e giustizia, a tutela degli interessi dei Cittadini.

La Guardia di Finanza continua ad essere sempre molto attenta al coinvolgimento dei Ragazzi ed al confronto con i più Giovani, ringraziando, per progettualità della specie, come Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Mantova, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Istituto Scolastico, Docenti e Studenti.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...