Como: La Polizia di Stato nelle scuole con il progetto “PretenDiamo legalità”

Como: La Polizia di Stato nelle scuole con il progetto “PretenDiamo legalità”

Si tratta di incontri formativi rivolti agli Istituti scolastici che hanno aderito al progetto “PretenDiamo legalità”, giunto all’VIII edizione e avviato dalla Polizia di Stato in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca.

I poliziotti della Questura di Como, della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica e della Sezione della Polizia Stradale hanno incontrato gli alunni delle scuole primarie e secondarie con l’obiettivo di approfondire diverse tematiche tra cui il cyberbullismo, il contrasto dell’odio in rete, l’uso corretto dei social e di internet, l’educazione all’affettività, la sicurezza stradale, la necessità di rispettare le regole per diventare cittadini consapevoli e per la costruzione di una società della legalità.

Notevole si è dimostrato l’interesse dei ragazzi che, dopo aver seguito gli incontri, si cimenteranno nella realizzazione degli elaborati sui temi sviluppati insieme alla Polizia di Stato.

Testimonial dell’iniziativa è il Commissario Mascherpa, protagonista del graphic novel a episodi, edito in esclusivo dal mensile ufficiale della Polizia di Stato “Polizia moderna” a cui i ragazzi delle classi secondarie potranno ispirarsi e sceglierlo come personaggio di un fumetto.

I lavori creati dagli studenti saranno valutati a livello provinciale in Questura, per poi partecipare a una selezione nazionale che determinerà i vincitori del concorso tra le scuole di tutta Italia.

Tra le scuole partecipanti, le elementari della scuola “Casati” e le medie della Don Carlo Baj ad Arosio, le quarte e le quinte elementari dell’Istituto Comprensivo Prestino – Breccia, le primarie dell’Istituto Orsoline San Carlo a Como città, la scuola media “Tibaldi” a Cantù, le classi secondarie della scuola “Scalabrini” di Fino Mornasco, alcune classi dell’Istituto Professionale “Pessina” a Como, prossimamente quelle dell’Istituto Jean Monnet a Mariano Comense.

In attesa di ricevere tutti gli elaborati, la Polizia di Stato di Como augura un grande in bocca al lupo, ringraziando tutti gli studenti e i docenti coinvolti nel progetto.





POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Eventi

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...