VANITY FAIR STORIES 2024: il più grande evento di Vanity Fair aperto a tutti, al Teatro Giorgio Gaber di Milano

VANITY FAIR STORIES 2024: il più grande evento di Vanity Fair aperto a tutti, al Teatro Giorgio Gaber di Milano.

Due giorni di storie raccontate dal vivo e senza filtri, di featuring tra talenti e musicisti mai visti e sentiti prima, di inediti e hit in versione unplugged.

Vanity Fair Stories, il più grande evento di Vanity Fair aperto a tutti, torna in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, sabato 23 e domenica 24 novembre. Un’edizione, la settima, senza precedenti, dedicata al tema “Explore the unexpected”, che coinvolgerà più di 70 ospiti, ovvero i grandi protagonisti della musica, del cinema, dell’intrattenimento e della cultura, tra talk e performance, per oltre 20 ore di spettacolo a ingresso gratuito e in streaming su Vanityfair.it.

Quest’anno più che mai la musica sarà centrale. Con Alfa, Giovanni Allevi, Benji & Fede, Capo Plaza, Coma_Cose, Elodie, Gaia, Gazzelle, Ghali, Ghemon, Giorgia e i giudici di X Factor, La Rappresentante di Lista, Levante, M¥SS KETA, Francesca Michielin, Olly, Piero Pelù, Donatella Rettore, Ricchi e poveri, Brunori Sas, Tanani, Tony Effe.
Spazio anche al mondo del cinema e dell’intrattenimento, da sempre cuore di Vanity Fair. Con Stefano De Martino, Emanuela Fanelli, Anna Foglietta, Vanessa Incontrada, Aurora Leone, Gabriele Muccino, Ferzan Ozpetek, Ilenia Pastorelli, Luisa Ranieri, Barbara Ronchi, Serena Rossi, Riccardo Scamarcio, Can Yaman.
Non mancheranno le incursioni, sul palco e nel backstage, di Matto Varini, storyteller e attore.

Il palinsesto sarà arricchito anche da masterclass ed experience che animeranno il foyer del teatro nei due giorni della manifestazione. Inoltre, per la prima volta, il pubblico avrà l’opportunità di vivere il Vanity Fair Stories da una prospettiva inedita, grazie all’esperienza Vanity Friends: un pacchetto esclusivo che include un pass per l’accesso prioritario ai talk insieme a un welcome kit brandizzato Vanity Fair, un posto riservato in uno dei dodici palchetti del Teatro Lirico Giorgio Gaber, e la possibilità di incontrare il direttore di Vanity Fair Simone Marchetti.

Vanity Fair Stories è patrocinato del Comune di Milano e si svolge nell’ambito della Milano Music Week 2024.

L’evento è reso possibile grazie al supporto dei partner: Škoda.
Daniel Wellington, Roche Italia, Select Aperitivo, il progetto “Un mondo oltre la mela. Esperienza di gusto europea” e Xiaomi per le iniziative speciali.
Si ringraziano anche Lux Vide, Monge, Netflix, Poltrona Frau, Rai Cinema e Vision Distribution.
RTL 102.5 è radio ufficiale di Vanity Fair Stories 2024.

Per scoprire il programma completo: https://eventi.vanityfair.it/stories24

Sarà possibile seguire gli incontri dal vivo, registrandosi sul sito, e in streaming su Vanityfair.it e sui canali Facebook e Instagram di Vanity Fair Italia.

Hashtag ufficiali dell’evento: #vanityfairstories #exploretheunexpected

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...