Varese, accelera verso il futuro: in strada i primi autobus elettrici

Varese, accelera verso il futuro: in strada i primi autobus elettrici.

Grazie ai fondi PNRR il capoluogo potenzia la mobilità sostenibile. Il trasporto urbano di Varese tra i più “giovani” di Italia, con i bus elettrici e ibridi

Il trasporto urbano di Varese diventa ancora più sostenibile grazie ai nove bus elettrici che da lunedì saranno in servizio sulle strade cittadine. Il capoluogo è così il primo in provincia ad introdurre la tecnologia elettrica per il servizio di mobilità collettiva, ma grazie ai nuovi autobus che non usano combustibile fossile e si aggiungono a quelli ibridi o di ultima generazione, la flotta varesina è tra le più efficienti e sostenibili.

I nove autobus elettrici sono stati acquistati dal Comune di Varese grazie ai fondi del PNRR, per un valore di 5 milioni di euro, ottenuti grazie ai progetti presentati per lo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile e moderna.

A presentare i nuovi autobus sono stati questa mattina il sindaco Davide Galimberti e l’assessore Andrea Civati insieme a Giovanni Stefano Galli, presidente dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese e Sergio Castano, amministratore delegato di Autolinee Varesine/Consorzio Trasporti Pubblici Insubria. Presenti anche gli assessori Nicoletta San Martino e Roberto Molinari.

All’iniziativa hanno partecipato anche i responsabili di Solaris l’azienda produttrice dei bus e il vicepresidente della Consulta studentesca di Varese, Davide Palazzi.

I nove autobus elettrici sono arrivati questa mattina in piazzale Kennedy, sotto le nuove pensiline del terminal bus riqualificato, dove presto aprirà anche la nuova biglietteria e la sala di attesa per i passeggeri.

“Da lunedì a Varese viaggeranno nove autobus elettrici – ha detto il sindaco di Varese Davide Galimberti – si tratta dei primi in provincia e in città. Dal 20 settembre dunque, Varese ha una delle flotte più giovani di Italia, sostenibile e con dotazioni tecnologiche innovative. Tutto questo grazie ai fondi del PNRR che abbiamo ottenuto. Questa infatti è solo una delle trasformazioni della città che stiamo portando avanti con le risorse europee. Dalla mobilità sostenibile alla riqualificazione di scuole ed edifici, il Comune sta facendo di tutto per cogliere ogni opportunità per proseguire quel cambiamento che sta migliorando la qualità della vita dei cittadini”.

Prosegue dunque la svolta green di Varese ma anche quella del potenziamento del trasporto pubblico. I nuovi bus presentati venerdì 20 settembre, infatti da lunedì saranno in servizio soprattutto negli orari degli studenti per aumentare l’offerta di trasporto. Ma verranno comunque impiegati su tutta la rete cittadina.

“Varese fa un grande balzo in avanti in termini di sostenibilità e innovazione del trasporto pubblico – ha dichiarato l’assessore Andrea Civati – i nove bus elettrici infatti sono un nuovo tassello del percorso che abbiamo intrapreso per potenziare sempre di più la mobilità sostenibile e le sue ricadute positive in termini di qualità dell’aria e degli spostamenti. Oggi, grazie alle risorse del PNRR, vediamo dunque i frutti del lavoro fatto in questi anni e a breve un nuovo miglioramento sarà tangibile in piazzale Kennedy dove aprirà la nuova sala di attesa e la biglietteria”.

Grazie ai nove autobus elettrici poi si eviterà l’emissione in atmosfera di circa 8.000 kg di NOx (responsabili del PM10 secondario) e di 250 kg di PM10 (primario). A questi importanti risultati in termini ambientali si aggiungono quelli ottenuti grazie al rinnovamento della flotta degli autobus cittadini che era già stato avviato con l’introduzione di 11 mezzi ibridi, con benefici pari a quattrocento tonnellate di CO2 risparmiate all’anno e 4 tonnellate di inquinanti atmosferici in meno come il PM10 e il pericoloso NOx.

I complimenti a Varese sono arrivati anche da Giovanni Stefano Galli, presidente dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese che ha sottolineato l’importanza di questo sviluppo della mobilità sostenibile nelle città. “Un impegno – ha detto il presidente – che stiamo portando avanti per avere un sistema di trasporto che sia sempre più competitivo all’utilizzo dell’auto privata”.

Le caratteristiche dei nove bus elettrici

Si tratta di modelli full electric. Le principali caratteristiche di questi bus che presto i varesini vedranno sulle strade della città sono quelle di essere silenziosi, privi di emissioni, dotati di design moderno, a basso costo di esercizio e con la possibilità di utilizzo fino a 24 ore consecutive.

Inoltre, i nuovi bus full electric sono dotati di soluzioni tecniche innovative e all’avanguardia per favorire la mobilità sostenibile cittadina. Il loro basso livello di emissione di rumore e di vibrazioni li rendono particolarmente adatti per l’uso nei centri urbani. Inoltre, la sostituzione di 9 autobus con quelli elettrici eviterà l’emissione in atmosfera di circa 8.000 kg di NOx (responsabili del PM10 secondario) e di 250 kg di PM10 (primario).

 

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare. Aumenta il rischio di arresto cardiaco nelle giornate caratterizzate da alti livelli di inquinamento atmosferico. È quanto emerge da un’importante ricerca condotta dal Politecnico di Milano, pubblicata sulla rivista internazionale Global Challenges, che analizza con precisione […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica. Cologno Monzese, 12 novembre 2025 – Il 15 e 16 novembre la città alle porte di Milano si trasformerà in un laboratorio creativo di idee, musica e confronto: arriva la prima edizione di POPfest, il nuovo festival dedicato ai linguaggi contemporanei promosso dal […]

Leggi altro...