Milano: Fabbrica del Vapore, fino al 16 settembre aperto il bando per la concessione di dieci spazi

Milano: Fabbrica del Vapore, fino al 16 settembre aperto il bando per la concessione di dieci spazi.

È aperto fino al 16 settembre il bando per la concessione di dieci spazi nel complesso di Fabbrica del Vapore in via Procaccini.

Il bando è il frutto di un ripensamento complessivo di questo spazio strategico per la cultura milanese e ha l’obiettivo di rinforzare la sua identità di laboratorio creativo dedicato alla contemporaneità.

“Le concessioni attualmente in essere sono in scadenza – afferma l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – e il rinnovo del bando ci ha dato l’occasione di ripensare alla destinazione degli spazi di questo incubatore culturale che ha un grande margine di crescita. Si tratta di una vera e propria trasformazione, inserita in un più ampio progetto di valorizzazione che vedrà, tra l’altro, la realizzazione di un grande giardino aperto alla città e di spazi destinati al coworking”.

Sono infatti state individuate diverse tipologie di spazi e a ciascuno di essi è stata attribuita una specifica funzione, con diverse modalità di gestione:

• la gestione diretta da parte dell’Amministrazione comunale degli spazi dedicati alla realizzazione di eventi pubblici, esposizioni, concerti, cicli di lettura, incontri e conferenze (Sala Colonne, Sala Bianca, Messina, Cisterne, Atelier Cisterne, Cattedrale), della Palazzina Liberty, sede degli uffici e delle residenze d’Artista, dello spazio Infopoint e del Piazzale;

• l’assegnazione in concessione d’uso e mediante procedura a evidenza pubblica degli spazi destinati alla realizzazione di attività culturali dedicate ai linguaggi della contemporaneità, di cui al bando attualmente aperto;

• oltre alla concessione già in essere al bar, l’attivazione, sempre in concessione d’uso, di un ulteriore servizio di ristorazione e di aree di coworking; la concessione di questi spazi sarà oggetto di successivi avvisi pubblici.

Possono presentare la domanda di assegnazione degli spazi tutti i soggetti, pubblici o privati, profit o no-profit, che perseguano finalità artistiche e culturali comprovate dallo Statuto o dall’atto costitutivo.

Tutti i soggetti dovranno avere un’esperienza di almeno 36 mesi nella gestione di spazi culturali e nella domanda dovranno indicare non solo le linee guida dell’attività che intendono realizzare, ma anche la sostenibilità economica e la capacità di comunicazione delle attività rivolte al pubblico.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...