Il presidente della Regione Lombardia è stato convocato in prefettura per parlare dell’Autonomia differenziata 

Il presidente della Regione Lombardia è stato convocato in prefettura per parlare dell’Autonomia differenziata 

Ieri si è riunita a Milano la Commissione bicamerale per le Questioni Regionali, presieduta dal Senatore Francesco Silvestro, con l’obiettivo di proseguire le indagini conoscitive sui Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) in seguito all’approvazione della legge sull’Autonomia differenziata.

Alla riunione, convocata in Prefettura a Milano, è intervenuto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

“La Lombardia – ha evidenziato il governatoreè pronta da tempo sul tema dell’Autonomia, fin dalle interlocuzioni avute negli anni con i precedenti governi. L’ho ribadito incontrando il presidente della commissione, ricostruendo anni di confronti con gli esecutivi che si sono succeduti, compresa una serie di lettere scambiate con il ministro Boccia con il quale stavamo entrando nel merito delle competenze”.

Una trattiva, quindi, avviata con i governi presieduti da quelle forze politiche che oggi si schierano contro l’Autonomia, sulla quale i cittadini lombardi si sono espressi votando il referendum dell’ottobre 2017.

Abbiamo affrontato molti dei problemi che ancora si dibattonoha dichiarato il presidente della Regione Lombardiae abbiamo cercato di sgombrare il campo da tutte quelle finte preoccupazioni che vengono alimentate da chi intende utilizzare l’autonomia esclusivamente per finalità di carattere politico, per ottenere qualche consenso. Purtroppo rischiano di far perdere al nostro Paese una grande opportunità di ammodernamento, di snellimento della burocrazia e soprattutto un’opportunità di diventare ancora più competitivi con le Regioni con le quali noi dobbiamo costantemente confrontarci, come le regioni europee e le regioni del mondo”.

Abbiamo chiarito la questione dei Lep e dei Lea ( Livelli essenziali di assistenza) che sono all’interno della sanità, abbiamo dato la massima disponibilità ad essere collaborativi e direi che l’incontro è stato molto utile”.






 

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

The Corp lancia a Milano il primo consorzio italiano dell’intrattenimento: sicurezza, inclusione, rigenerazione urbana e un “modello Ibiza” per il futuro delle nightlife

The Corp lancia a Milano il primo consorzio italiano dell’intrattenimento: sicurezza, inclusione, rigenerazione urbana e un “modello Ibiza” per il futuro delle nightlife. Milano, 25 novembre 2025 — Ai Dazi di Milano è nato ufficialmente The Corp, il primo consorzio italiano che riunisce discoteche, locali, venue, festival musicali, lounge e ristoranti con un unico obiettivo: […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...