Pesaro 2024 e Bergamo Brescia 2023 unite dallo sport, dalla cultura e dalla pace

Pesaro 2024 e Bergamo Brescia 2023 unite dallo sport, dalla cultura e dalla pace.

Un derby nel segno della cultura e della pace. È quello che è andato in scena ieri sera, al Pala D di Campanara, tra la Megabox e Volley Bergamo 1991.

«Pesaro2024 è il racconto della bellezza del nostro territorio, attraverso la musica, l’arte, la natura. Ma anche la cultura dello sport, tramite la quale vogliamo lanciare messaggi forti e importanti», ha detto il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, intervenuto nel prepartita.

La sfida delle Capitali italiane della Cultura, un simbolico passaggio di testimone tra Pesaro2024 e Bergamo Brescia 2023, è stato preceduto dallo scambio di una foglia di gingko biloba, «l’albero giapponese che è sopravvissuto alla bomba di Hiroshima, diventato simbolo di pace e della nostra Pesaro2024. Tra le culture che vorremmo lanciare in questo anno straordinario c’è proprio quella della pace, perché purtroppo siamo circondati da conflitti». I ringraziamenti: «al presidente della Megabox per aver investito sul territorio, agli amici di Bergamo e Brescia, ai quali ci lega una forte amicizia», ha concluso Ricci.

I saluti anche del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori: «Pesaro e Bergamo sono legate da un’amicizia, ma anche dal fatto di essere stata, la prima, Bergamo, Capitale italiana della cultura del 2023 insieme a Brescia, e Pesaro dal fatto di essere quest’anno la nuova Capitale italiana della cultura. Il 19 di dicembre c’è stato il passaggio di testimone a Bergamo, il 20 gennaio ci sarà l’inaugurazione di Pesaro2924 e io ci sarò. Buon anno della Cultura a tutti gli amici di Pesaro».

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Sport

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità. A Livigno sono state installate la nuova Tac, la risonanza magnetica e una frigoemoteca automatizzata, completando un intervento strategico che rafforza la sanità territoriale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Le apparecchiature resteranno stabilmente operative a servizio della comunità dell’Alta […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”. Milano si prepara ad accogliere centinaia di bambini, bambine e adolescenti per una grande iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, infatti, torna la Marcia dei Diritti di Milano, quest’anno organizzata […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro. Con oltre 600.000 presenze complessive, tra pubblico, operatori del settore e media, l’82ª edizione di EICMA chiude confermando ancora una volta la sua leadership mondiale nel panorama motociclistico. In sei giorni di evento, Milano è tornata a essere la capitale globale […]

Leggi altro...