Milano: alla Rettrice eletta dell’Università Statale Marina Brambilla il premio Alumno dell’anno 2023-2024, riconoscimento all’eccellenza accademica IULM

Milano: alla Rettrice eletta dell’Università Statale Marina Brambilla il premio Alumno dell’anno 2023-2024, riconoscimento all’eccellenza accademica IULM

Il premio Alumno dell’anno 2023-2024 è stato conferito dal Rettore, professor Gianni Canova, alla professoressa Marina Marzia Brambilla, Rettrice eletta dell’Università Statale di Milano, che si è laureata nel 1998 con 110 e Lode in Lingue e Letterature straniere all’Università IULM.

Per il secondo anno, il premio – voluto e istituito dal professor Canova –dell’Associazione dei Laureati dell’Università IULM, che ha raggiunto gli 11 mila iscritti, va a un laureato dell’Ateneo che durante l’anno accademico in corso si è contraddistinto per meriti, iniziative e traguardi professionali.

 

“Orgoglio e gratitudine. È con questi sentimenti che l’Università IULM accoglie la sua laureata Marina Brambilla, Rettrice eletta dell’Università degli Studi di Milano, per conferirle il premio Alumno dell’anno assegnato dall’Associazione dei Laureati IULM” dichiara il Rettore Canova. “L’elezione della professoressa Brambilla alla guida di uno dei più importanti e prestigiosi atenei italiani dà lustro all’Università che l’ha formata, ma anche all’eccellenza del sistema universitario milanese, che, nel suo virtuoso equilibrio tra università pubbliche e private, fra atenei generalisti e atenei tematici, ha saputo progettare e realizzare un modello di alta formazione di altissima qualità e di indiscussa reputazione. Sono certo che la neo Rettrice – a cui vanno le mie affettuose felicitazioni e i miei più calorosi auguri – saprà perfezionare e implementare ulteriormente questo modello di assoluta eccellenza nazionale e internazionale”.

“Sono molto orgogliosa di ricevere questo riconoscimento da parte dell’Università IULM, il luogo in cui, grazie a una formazione innovativa e di qualità, ho costruito le basi del mio percorso professionale. Essere qui alla IULM come Alumna dell’anno e in qualità di futura Rettrice de la Statale dimostra come il sistema universitario lombardo sia interconnesso e garantisca ai propri studenti una crescita umana e professionale. ‘Fare rete’ significa scambio di informazioni e conoscenze, e ‘fare rete a Milano’ consente di immergersi in un circuito virtuoso che apre a grandi opportunità” commenta la professoressa Marina Brambilla.

 

 

Hanno partecipato all’evento la Rettrice eletta dell’Università IULM, professoressa Valentina Garavaglia, il Rettore dell’Università Statale, il professor Elio Franzini e il presidente IULM Alumni Marco Muggiano che aggiunge: “Quello che si è appena concluso è stato un triennio straordinario per IULM Alumni. Un triennio che ci ha portato a superare la soglia dei dieci mila soci attivi. Sono felice che il lavoro del nostro Comitato Direttivo abbia raggiunto questo importante obiettivo e che sia stato riconosciuto anche attraverso la nostra rielezione. Ci aspetta un altro triennio ricco di attività, mirando al raddoppio. A nome di tutti i soci IULM Almuni siamo orgogliosi che il premio 2024 vada alla professoressa Brambilla, visto il grande traguardo raggiunto per i suoi meriti accademici e professionali e per essere la prima Rettrice dell’Università Statale di Milano”.










 

 

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...