Avviato “La cultura del restauro”; progetto del Maeci con la Scuola di restauro di Botticino

Avviato “La cultura del restauro”; progetto del Maeci con la Scuola di restauro di Botticino

Il 3 giugno è stato avviato a Parigi “La Cultura del Restauro“, iniziativa del MAECI che prevede una serie di interventi di valorizzazione e restauro negli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, in collaborazione con la Scuola di Restauro di Botticino – Valore Italia.

“La Cultura del Restauro rappresenta un caso particolarmente felice di collaborazione mirata a promuovere il patrimonio culturale italiano nello scenario globale” commenta Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, che ha osservato come il progetto consenta di valorizzare diversi elementi di questo patrimonio in luoghi simbolo della cultura italiana nel mondo, offrendo al contempo a giovani studiosi del settore un’opportunità formativa di respiro internazionale.

Nell’ambito dell’iniziativa è stato avviato un cantiere di manutenzione e restauro su alcune importanti opere d’arte ospitate presso l’Hotel de Galliffet, sede dell’Istituto di Cultura di Parigi, che si sta realizzando anche grazie alla collaborazione di Maison de l’Italie, la struttura diretta da Maria Chiara Prodi che ha offerto spazi di residenza al gruppo di restauratrici giunte dell’Italia. Per i prossimi interventi sono stati avviati contatti con gli Istituti Italiani di Cultura di Beirut, Lima e Praga.

“Questo progetto diventa un modello da seguire per promuovere la formazione dei giovani restauratori e favorire il loro inserimento professionale nel settore dei beni culturali, partendo da esperienze internazionali che promuovono la collaborazione tra professionisti e istituzioni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico – artistico” – commenta Arianna Beretta, Direttrice della Scuola di Restauro di Botticino.

La Scuola di Restauro di Botticino, fondata nel 1974 e con sede principale a Milano, realizza corsi di alta formazione, formazione superiore e continua nell’ambito della valorizzazione, conservazione e restauro dei beni culturali. Nel 2023 la Scuola ha efficacemente collaborato con l’Ambasciata d’Italia a Washington per un intervento di restauro presso Villa Firenze, residenza dell’Ambasciatore.

 

 

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea. Il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano prosegue il suo percorso di esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale presentando “India. Di bagliori e fughe”, una grande collettiva che indaga le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...