Maione, 300.000 euro in tre anni a hub della conoscenza per sviluppo sostenibile a Brescia, Mantova e Cremona

Maione, 300 mila euro in tre anni a hub della conoscenza per sviluppo sostenibile a Brescia, Mantova e Cremona.

Uno stanziamento da 300.000 euro per il triennio 24-26 dedicato al supporto delle attività dell’ ‘Hub della Conoscenza’, il progetto formativo promosso da Cassa Padana, Politecnico di Milano, Istituto Capirola di Leno e Fondazione Politecnico di Milano. È quanto previsto dalla delibera approvata dalla Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione.

“La Pianura Padana – ha dichiarato Maione – è il cuore dell’economia europea. Vogliamo sviluppare un piano di azione per promuovere un Patto territoriale orientato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, con particolare riferimento al sistema agro-alimentare, nei territori della Bassa Bresciana e delle province di Cremona e di Mantova”.

“La sensibilizzazione e la formazione di operatori economici, enti locali, cittadini, associazioni di categoria, associazioni, università e istituti scolastici – ha aggiunto l’assessore – è centrale. L’ ‘Hub della Conoscenza’ sta già svolgendo un lavoro di rete eccezionale finalizzato alla diffusione della cultura della sostenibilità”.

La collaborazione tra la Regione Lombardia e la Fondazione Politecnico di Milano permetterà, attraverso l’ ‘Hub della Conoscenza’, di realizzare momenti formativi e informativi sulle sfide ambientali e sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica, di sviluppare laboratori nelle scuole e di svolgere attività di networking con le aziende.

“Il processo di transizione ecologica – ha concluso Maione – deve essere in sintonia con il territorio. La Lombardia è un modello internazionale di sostenibilità e, per migliorare ulteriormente le prestazioni complessive e la comunicazione, sono necessari la promozione della ricerca scientifica, l’educazione ambientale e il coinvolgimento delle imprese”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...