Milano: il Ministro Tajani apre la Conferenza Nazionale dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese.

Milano: il Ministro Tajani apre la Conferenza Nazionale dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese.

Nel quadro degli Stati Generali della diplomazia 2024, il Ministro Tajani aprirà domani presso l’Università Bocconi di Milano la seconda edizione della Conferenza Nazionale dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese.

“Ho fortemente voluto che quest’anno la Conferenza si tenesse a Milano – uno dei più importanti poli economici del Paese – per rafforzare il confronto diretto tra la nostra rete diplomatica e i rappresentanti delle imprese, delle associazioni di categoria e delle agenzie di sostegno pubblico all’export” ha affermato Tajani, che ha proseguito: “Vogliamo sostenere le nostre aziende nel loro processo di internazionalizzazione, aiutandole ad operare in un contesto geopolitico in continuo mutamento e nel quale è fondamentale che il Sistema Italia affronti in maniera coordinata le grandi sfide dell’economia globale”.

Con un ampio numero di partecipanti registrati e più di 700 incontri tra Ambasciatori e rappresentanti delle imprese, che consentiranno di stabilire contatti operativi volti ad approfondire nuove opportunità di ingresso nei mercati esteri, la Conferenza rappresenterà un momento chiave per rafforzare il supporto alle nostre imprese che vogliono crescere nel mondo. Questa azione proseguirà nelle prossime settimane attraverso ulteriori incontri, anche in modalità virtuale, tra Ambasciate e imprese – oltre 1.800 quelli già previsti – volti ad approfondire le prospettive di sviluppo delle attività delle imprese nei rispettivi mercati.

All’incontro interverranno anche il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, il Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli, insieme ai vertici di numerose associazioni di categoria e di grandi gruppi industriali italiani.

Durante l’evento, Farnesina, ICE Agenzia e Borsa Italiana sigleranno un Protocollo d’Intesa per la crescita delle imprese italiane. Seguirà poi la firma di un accordo di collaborazione tra Ministero degli Esteri e Fondazione Bracco per la promozione della lingua e della cultura scientifica italiana nelle scuole italiane all’estero.

Nel corso della conferenza sarà inoltre annunciato l’avvio dei lavori di “OpportunItalia: dove l’eccellenza italiana genera crescita”, programma di accelerazione dell’export attraverso un’azione di comunicazione coordinata da Agenzia ICE e Farnesina. OpportunItalia rappresenterà un nuovo strumento per l’internazionalizzazione delle aziende italiane, che potranno contare su centinaia di migliaia di nuovi contatti commerciali ai quali rivolgersi per promuovere i propri prodotti sui mercati esteri.

La Conferenza si chiuderà con una sessione incentrata sui Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano–Cortina 2026, che rappresenteranno una occasione straordinaria per valorizzare il saper fare italiano nel settore dello sport. A margine dell’evento saranno infine organizzati incontri diretti tra le Ambasciatrici e gli Ambasciatori italiani con gli attori economici interessati ad approfondire le opportunità di internazionalizzazione sui mercati esteri.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”. Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...