Regione Lombardia investe 3 milioni di euro per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, per un futuro dove nessuno sarà lasciato indietro

Regione Lombardia investe 3 milioni di euro per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, per un futuro dove nessuno sarà lasciato indietro.

Regione Lombardia rafforza il suo impegno per un mondo del lavoro più inclusivo, lanciando il nuovo bando ‘Innovazione a servizio dell’inclusione ambito disabilità’. Con uno stanziamento complessivo di 3 milioni di euro, l’iniziativa dell’Assessorato al Lavoro mira a sostenere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie.

INCLUSIONE E INNOVAZIONE

Questo bando ha un obiettivo ambizioso: favorire lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative che rendano i luoghi di lavoro più accessibili e personalizzati per le persone con disabilità. Grazie all’intelligenza artificiale, alla robotica e ad altre tecnologie all’avanguardia, il bando permetterà alle imprese di creare strumenti e ambienti che garantiscano pari opportunità lavorative e favoriscano l’autonomia dei dipendenti con disabilità.

L’innovazione tecnologica – ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi – non deve essere un privilegio, ma una risorsa che abbatte le barriere e offre nuove opportunità di inclusione. Con questo bando, vogliamo fornire gli strumenti necessari affinché le persone con disabilità possano partecipare attivamente e con successo al mondo del lavoro“.

PARTECIPANTI

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia e competenze nel settore delle tecnologie digitali. Queste imprese potranno presentare progetti per la creazione di soluzioni che migliorino l’adattamento delle postazioni di lavoro alle esigenze specifiche delle persone con disabilità. I progetti ammissibili dovranno essere basati su tecnologie innovative già pronte per essere utilizzate e immesse sul mercato.

DOTAZIONE FINANZIARIA

Con un finanziamento massimo di 300.000 euro a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili, le imprese avranno la possibilità di realizzare progetti concreti di inclusione lavorativa. Le imprese che intendono partecipare dovranno dimostrare di avere un business plan solido e un team qualificato per lo sviluppo delle soluzioni proposte.

LE DOMANDE

Per accedere al bando, le imprese dovranno prevedere un investimento minimo di 150.000 euro, da realizzare entro il 2026. Le domande potranno essere presentate a partire da novembre 2024, con la chiusura prevista a febbraio 2025.

Con il nostro impegno e le risorse messe in campo – ha concluso l’assessore Tironi – vogliamo creare un futuro dove nessuno venga lasciato indietro, e dove la tecnologia sia il ponte che unisce competenze, talenti e persone con disabilità al mondo del lavoro“.

OBIETTIVI

Questi gli obiettivi del bando:

– migliorare la gestione delle attività lavorative;

– implementare soluzioni tecnologiche per l’adattamento e la personalizzazione degli ambienti di lavoro, in modo da soddisfare le esigenze specifiche dei lavoratori con disabilità;

– creare sistemi di supporto digitale che favoriscano l’autonomia e l’efficacia lavorativa.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”. Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...