Milano, la Giunta approva la “Carta dei valori” e stanzia 1,2 milioni di contributi per concessionari e associazioni

Milano, la Giunta approva la “Carta dei valori” e stanzia 1,2 milioni di contributi per concessionari e associazioni.

Ammontano a 1,2 milioni di euro i contributi che l’Amministrazione ha stabilito di erogare ai concessionari di impianti sportivi comunali e alle associazioni e società sportive senza scopo di lucro che operano con attività continuativa sul territorio di Milano, per il 2023. La novità è che per presentare domanda per il contributo, gli interessati dovranno aderire formalmente ad un documento con cui l’Amministrazione intende ribadire l’importanza dell’intreccio tra etica e sport.

La Giunta ha infatti approvato la “Carta dei valori per lo Sport”, un documento che dovrà essere sottoscritto, a pena di irricevibilità della domanda, da tutti i soggetti che chiederanno da ora in poi al Comune una concessione di contributi, la possibilità di partecipare a una procedura comparativa, la concessione del patrocinio o anche la concessione di sale e di spazi per lo svolgimento di manifestazioni o di iniziative in ambito sportivo.

«Grazie allo stanziamento di ulteriori 300mila euro nel bilancio 2023/2025, quest’anno riusciremo ad assegnare più di un milione di euro a concessionari, associazioni e società sportive che, attraverso le loro attività durante l’anno, promuovono stili di vita sani e attivi e contribuiscono a garantire presidio sociale in ogni zona della città – commenta l’assessora allo Sport Martina Riva –. La grande novità di quest’anno è però l’approvazione della ‘Carta dei valori per lo Sport’, la cui condivisione e sottoscrizione sarà obbligatoria per tutti coloro che, in ambito sportivo, intenderanno intrattenere rapporti, di qualsiasi tipo, con l’Amministrazione: dalla richiesta di contributi alla possibilità di partecipare a una gara pubblica, fino anche alla semplice domanda di patrocinio. Ritenevamo che fosse giunto il momento di prendere una posizione netta e di dare un segnale chiaro: non esiste sport senza legalità, trasparenza e rispetto delle regole».

La Carta dei valori richiama i principi del Codice Etico per lo Sport, elaborato dal Comune con Trasparency International e Avviso Pubblico e approvato dalla Giunta nel 2014, e ne amplia i confini puntando, oggi ancora di più, sui temi della legalità e dell’integrità (dal rispetto delle regole della competizione leale e del fair-play all’osservanza delle leggi e delle norme del diritto sportivo); della trasparenza, anche contabile; della democraticità della forma di gestione dell’associazione (rispetto della democrazia interna, diritti delle minoranze, rettitudine degli organi direttivi, nonché di istruttori e di allenatori); della sostenibilità ambientale dello sport e dell’implementazione delle ricadute educative, sociali e culturali delle pratiche sportive sulla collettività.

Per quanto riguarda l’erogazione dei contributi, a sostegno dei concessionari degli impianti sportivi di proprietà comunale vengono stanziati 500mila euro. Il singolo contributo non potrà superare gli 8mila euro e sarà erogato proporzionalmente, in relazione a criteri che intendono oggi valorizzare in special modo la funzione sociale dello sport. Accanto al criterio tecnico della superficie dell’impianto, infatti, il provvedimento riconosce un trattamento premiale a quelle associazioni che applicano tariffe agevolate per le persone meno abbienti o che organizzano centri estivi o, ancora, che progettano attività continuative a favore delle persone disabili.

Alle associazioni e alle società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, agli Enti di promozione sportiva, alle Discipline sportive associate riconosciute da CONI o CIP, e iscritte al Registro Associazioni e delle società sportive dilettantistiche del CONI, saranno invece assegnati 700mila euro. Il singolo contributo massimo previsto, in questo caso, è di 5mila euro e sarà erogato proporzionalmente, tenuto conto della partecipazione dell’associazione – con squadre o atleti – a esibizioni, manifestazioni, tornei, campionati promossi o riconosciuti dalle Federazioni sportive nazionali e dagli Enti di promozione sportiva o Discipline sportive associate di riferimento nel corso del 2023. Anche in questa ipotesi, verranno riconosciuti punteggi premiali ai soggetti che applicano tariffe agevolate, che organizzano centri estivi o che svolgono attività a favore delle persone con disabilità.

I contributi saranno erogati ai concessionari e alle associazioni e società sportive senza scopo di lucro che ne faranno richiesta, rispondendo agli avvisi pubblici che saranno pubblicati sul sito del Comune di Milano.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Sport

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità. A Livigno sono state installate la nuova Tac, la risonanza magnetica e una frigoemoteca automatizzata, completando un intervento strategico che rafforza la sanità territoriale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Le apparecchiature resteranno stabilmente operative a servizio della comunità dell’Alta […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”. Milano si prepara ad accogliere centinaia di bambini, bambine e adolescenti per una grande iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, infatti, torna la Marcia dei Diritti di Milano, quest’anno organizzata […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro. Con oltre 600.000 presenze complessive, tra pubblico, operatori del settore e media, l’82ª edizione di EICMA chiude confermando ancora una volta la sua leadership mondiale nel panorama motociclistico. In sei giorni di evento, Milano è tornata a essere la capitale globale […]

Leggi altro...