Milano, quartieri ERP: oltre 700mila euro di contributi in due anni per progetti di promozione e inclusione sociale a favore dei giovani

Milano, quartieri ERP: oltre 700mila euro di contributi in due anni per progetti di promozione e inclusione sociale a favore dei giovani

Sono complessivamente 720mila euro i contributi che il Comune di Milano mette a disposizione degli operatori del Terzo Settore interessati a realizzare, nei prossimi due anni, progetti di promozione e inclusione a favore dei cittadini e delle cittadine che abitano nei quartieri più svantaggiati.

L’obiettivo è coinvolgere gli inquilini degli alloggi pubblici nel processo di rigenerazione sociale dei quartieri in cui vivono, creando opportunità culturali di valore, rivolte in particolare a giovani under 30 e ai soggetti fragili.
Le risorse saranno concesse in base ai requisiti definiti in due differenti avvisi pubblici, che saranno pubblicati nelle prossime settimane.

Più nel dettaglio, l’Amministrazione destinerà 500mila euro per due anni250mila euro/anno – di risorse comunali alle realtà del Terzo Settore che proporranno progetti, eventi e attività che favoriscano la rivitalizzazione sociale e culturale e l’utilizzo degli spazi pubblici (strade, piazze, cortili) nei quartieri Niguarda e San Siro. Le azioni dovranno essere finalizzate a realizzare attività a vocazione sociale e culturale, destinate anche a coinvolgere giovani under 30, costruendo risposte ai bisogni quotidiani degli abitanti, con una particolare attenzione all’inclusione di persone con maggiori fragilità socio-economiche, negli ambiti riqualificati grazie al programma PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare).

Ammontano, invece, a 220mila euro le risorse – fondi POC Metro – messe a disposizione per l’attuazione del progetto “Abitare il quartiere“, con il quale si intende attivare progetti innovativi che incentivino la partecipazione della comunità in aree e quartieri caratterizzati da situazioni di marginalità socioeconomica. I contributi – 110mila euro per il 2025 e 110mila per il 2026 – saranno erogati ai soggetti del Terzo Settore che proporranno azioni basate su nuovi modelli di intervento, incentrati su economia di prossimità, condivisione di risorse e lavoro, iniziative culturali, inclusione sociale e welfare di comunità, con un impatto significativo su inquilini Erp, abitanti del quartiere e ragazzi e ragazze under 30.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”. Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...