Milano: Iniziativa “Care for caring – Ambasciatrici della prevenzione”, servizi di prevenzione contro il tumore alla mammella.

Milano: Iniziativa “Care for caring – Ambasciatrici della prevenzione”, servizi di prevenzione contro il tumore alla mammella.

Sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione del tumore della mammella, in collaborazione con la Polizia di Stato. È l’obiettivo del progetto “Care for caring – Ambasciatrici della prevenzione”, presentato questa mattina alla Questura di Milano alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, e del questore di Milano, Bruno Megale.

“Care for Caring – Ambasciatrici della Prevenzione” si caratterizza per l’offerta di controlli clinici ed ecografici gratuiti alle donne in servizio nella Polizia di Stato, anche nella fascia di età tra i 20 e i 44 anni, cioè una popolazione non compresa nei programmi di screening mammografico regionali che oggi coprono le fasce di età tra i 45 e i 49 anni (una volta all’anno) e tra i 50 e i 74 anni (ogni due anni).

“Da qui arriva un messaggio molto chiaro – ha affermato l’assessore La Russa – sulla necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione. Le donne in divisa, infatti, sanno coniugare meglio di chiunque altro la sensibilità e la capacità intuitiva dell’animo femminile alla forza e al senso del dovere, aspetti che contraddistinguono le Forze dell’ordine. Oggi la parola d’ordine è ‘prevenzione’, un argomento su cui la Lombardia è in prima linea. La nostra regione, infatti, è tra le più attive in questo ambito, con periodiche campagne di sensibilizzazione e diversi screening gratuiti organizzati periodicamente sul territorio. È sempre utile ribadire che la maggior parte dei tumori si possono evitare proprio attraverso le attività di prevenzione e che la maggior parte di quelli alla mammella sono curabili se rilevati in tempo. Perciò, a nome del presidente Fontana e di tutta Giunta regionale, esprimo un sincero ringraziamento per questa iniziativa”.

“Care for Caring – Ambasciatrici della Prevenzione”, ideata e coordinata da Ladies First, nasce dalla collaborazione tra la Polizia di Stato, la Fondazione IRCCS Ca’ Granda, l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, gli Spedali Civili di Brescia, l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Sant’Orsola-Malpighi e –l’AUSL di Piacenza.

L’iniziativa offre la possibilità a circa 1500 donne di accedere a visite specialistiche e controllo ecografico o a colloqui individuali con medici specialisti per sessioni educazionali su prevenzione oncologica, importanza di controlli mammografici regolari, autopalpazione e conduzione di stili di vita sani.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”. Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...