Sondrio: nuovo parquet per il PalaScieghi – Pini, l’intervento sarà gestito dal Comune e dalla Sportiva Basket Sondrio

Sondrio: nuovo parquet per il PalaScieghi – Pini, l’intervento sarà gestito dal Comune e dalla Sportiva Basket Sondrio.

L’impegno dell’Amministrazione comunale per offrire ai cittadini di tutte le età, dai bambini agli adulti, la possibilità di praticare sport, a livello amatoriale e agonistico, passa per la messa a disposizione di impianti moderni e funzionali. Si sostanzia nella progettazione di nuove strutture, per ampliare la disponibilità, e nella realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria su quelle esistenti, per garantirne l’efficienza.

È questo il caso del PalaScieghi-Pini, per il quale è stata programmata la sostituzione del parquet del campo di gioco: un’esigenza espressa dalla Sportiva Basket Sondrio che l’Amministrazione comunale è pronta a soddisfare. «In questi anni, peraltro funestati dalla pandemia che aveva causato il blocco delle attività sportivesottolinea l’assessore allo Sport e al Turismo Michele Diasio, abbiamo accolto le istanze delle società sportive che ci chiedevano più spazi, investendo somme ingenti per ampliare le opportunità. I finanziamenti ottenuti per la trasformazione del PalaMerizzi e per la realizzazione della nuova palestra nel complesso della Scuola Torelli, ne sono un esempio. Allo stesso tempo ci siamo impegnati per migliorare le strutture esistenti. La sostituzione del parquet consentirà di mettere a disposizione il PalaScieghi-Pini nella sua piena funzionalità, a conferma della sua centralità per la dotazione sportiva cittadina, sia per il movimento del basket provinciale come per la manifestazioni sportive di alto livello che intendiamo organizzare».

L’usura del parquet del campo di gioco, dovuta all’intenso utilizzo, aveva ridotto la capacità di assorbimento degli urti, rendendo urgente la sua sostituzione. La Sportiva Basket Sondrio, che ha in gestione l’impianto, ha segnalato il problema manifestando la disponibilità a farsi carico delle spese tecniche di progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza e contabilità. L’Amministrazione comunale ha accolto la proposta di collaborazione gratuita e ha programmato l’intervento che verrà realizzato nei mesi di sospensione dell’attività sportiva. Il Comune sosterrà quindi le sole spese relative all’appalto e all’esecuzione dei lavori per un importo di 100 mila euro.

«Come avviene negli altri settori – spiega il sindaco Marco Scaramellini -, la nostra programmazione degli interventi nasce dall‘ascolto dei cittadini e dal costante confronto con le associazioni e gli operatori direttamente coinvolti. Una strategia che, associata a un’efficace azione di reperimento delle risorse economiche, ci ha consentito in questi anni di avviare e di portare a termine importanti opere sia per quanto riguarda le nuove realizzazioni che la manutenzione delle strutture esistenti. In città c’è tanta voglia di praticare sport e noi siamo impegnati ad assecondarla creando le condizioni ideali».

Per l‘anno in corso sono già stati programmati altri interventi, come la realizzazione del campo slalom per il rafting sull’Adda al Parco Bartesaghi, l’abbattimento delle barriere architettoniche al Bocciodromo, la costruzione della nuova palazzina per gli spogliatoi al Tennis Club. Il 2023 anche vedrà l’apertura del cantiere per la costruzione del nuovo PalaMerizzi, che da tempio del basket abbandonato da anni rinascerà come impianto dedicato alle diverse discipline della ginnastica, di valenza provinciale e regionale, autonomo dal punto di vista energetico, ecosostenibile e con bassi costi di gestione.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Sport

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità. A Livigno sono state installate la nuova Tac, la risonanza magnetica e una frigoemoteca automatizzata, completando un intervento strategico che rafforza la sanità territoriale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Le apparecchiature resteranno stabilmente operative a servizio della comunità dell’Alta […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”. Milano si prepara ad accogliere centinaia di bambini, bambine e adolescenti per una grande iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, infatti, torna la Marcia dei Diritti di Milano, quest’anno organizzata […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro. Con oltre 600.000 presenze complessive, tra pubblico, operatori del settore e media, l’82ª edizione di EICMA chiude confermando ancora una volta la sua leadership mondiale nel panorama motociclistico. In sei giorni di evento, Milano è tornata a essere la capitale globale […]

Leggi altro...