Milano Cortina 2026:  il Presidente Zaia a tre anni dalle paralimpiadi punta a giochi accessibili a tutti

Milano Cortina 2026:  il Presidente Zaia a tre anni dalle paralimpiadi punta a giochi accessibili a tutti.

Mancano esattamente tre anni alla cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il territorio si sta concentrando per affrontare l’appuntamento che accenderà, a livello internazionale, i riflettori su Veneto, Lombardia e Nord Italia. La cerimonia di apertura delle Paralimpiadi si terrà all’Arena di Verona: un palcoscenico formidabile, fatto di storia, arte e cultura. L’Anfiteatro sarà il simbolo di come le Paralimpiadi invernali, così come le Olimpiadi, dovranno essere inclusive: vogliamo che tutti gli impianti, tutte le venue, tutti i collegamenti possano essere accessibili anche alle persone con disabilità. Quelli di Milano Cortina saranno i primi Giochi olimpici completamente accessibili per il pubblico e tutti i protagonisti della kermesse. Quest’obiettivo è ‘alto’ e sfidante, come nelle migliori competizioni: ma stiamo lavorando con estrema concretezza e sinergia per raggiungerlo, unendo le competenze di Fondazione, Società Infrastrutture, Ministeri e CONI”, lo dice il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, per ricordare che oggi mancano tre anni esatti al via delle Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

Dalle 19 di questa sera 6 marzo, Palazzo Balbi e Palazzo Grandi Stazioni a Venezia si tingeranno di viola, colore internazionale della disabilità. L’iniziativa vedrà l’adesione anche di Grattacielo Pirelli, Palazzo Lombardia e Torre Allianz a Milano, che ospita gli uffici del Comitato Organizzatore dei Giochi 2026.

“Ad un mese dalla cerimonia dell’alzabandiera in piazza a Cortina d’Ampezzo e a Milano, è già tempo di avviare il conto alla rovescia verso le Paralimpiadi Invernali che si terranno tra Milano, Cortina, la Val di Fiemme e Verona dal 6 al 15 marzo 2026 – prosegue il Governatore – con una infrastruttura come lo sliding center che, primo in Italia, potrà ospitare anche il parabob, e un anfiteatro accessibile per le cerimonie di chiusura delle Olimpiadi e di apertura delle Paralimpiadi, lasceremo sul territorio un segno evidente. Un’eredità e degli investimenti di assoluto rilievo che, anche al termine dei Giochi invernali del 2026, consentiranno a tutti di assistere e partecipare agli eventi, limitando al massimo ogni barriera. Ci si può arrivare con un’attenta progettazione e trovando le giuste soluzioni per conciliare tutela monumentale e tecnologie, per favorire l’accesso a tutti gli appassionati di sport e cultura”.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Sport

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”. Milano si prepara ad accogliere centinaia di bambini, bambine e adolescenti per una grande iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, infatti, torna la Marcia dei Diritti di Milano, quest’anno organizzata […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro. Con oltre 600.000 presenze complessive, tra pubblico, operatori del settore e media, l’82ª edizione di EICMA chiude confermando ancora una volta la sua leadership mondiale nel panorama motociclistico. In sei giorni di evento, Milano è tornata a essere la capitale globale […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

TAF 11: ritorno trionfale all’Allianz Cloud, Morello Nuovo Campione UE tra ospiti, emozioni e pubblico da record

TAF 11: ritorno trionfale all’Allianz Cloud, Morello Nuovo Campione UE tra ospiti, emozioni e pubblico da record. L’undicesima edizione di The Art of Fighting (TAF 11) ha superato ogni aspettativa, consacrandosi come uno degli eventi di boxe più spettacolari dell’anno. All’Allianz Cloud di Milano, oltre 5.000 spettatori hanno riempito gli spalti in un’atmosfera incandescente, spinti […]

Leggi altro...