Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Fusione dei confini

a cura di Zhang Zhijian, Tong Xiyao, Zhang Jiarong

con la consulenza di Federica Patti

Evento dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi

dellAccademia di Belle Arti di Brera

Opening: sabato 15 novembre 2025 ore 15.00

Sabato 15 novembre nelle sale della MA-EC Gallery verrà inaugurata la mostra Fusione dei confini, progetto dell’Unione di Studenti e di Studiosi Cinesi dellAccademia di Belle Arti di Brera.

Negli eleganti spazi di Palazzo Durini sarà esposta una selezione di opere di giovani artisti cinesi: dipinti, sculture, video, installazioni, design tessile. La mostra presenta al pubblico uno scenario dell’arte contemporanea interpretata dagli artisti cinesi della nuova generazione.

Quando il tocco dell’Oriente incontra la luce e l’ombra del Mediterraneo, nasce un linguaggio artistico del tutto nuovo.
Questo linguaggio non conosce vincoli di parole, né limiti di grammatica; germoglia dalla terra, cresce attraverso il fluire dei colori e la sovrapposizione de…

continua a leggere: “Fusione dei confini. Mostra dell’Unione di Studenti e Studiosi cinesi dell’Accademia di Belle Arti di Brera.” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...