Amnesty International a Brescia: Dodici storie di violenza di Stato

Amnesty International a Brescia: Dodici storie di violenza di Stato.

Amnesty International Italia e il fotografo Antonio De Matteo presentano la mostra fotografica La lotta, il coraggio e l’amore. Dodici storie di violenza di Stato, nata nel 2024 e pensata come percorso di memoria collettiva.

L’esposizione racconta le vite di chi ha subito violenza da parte dello Stato e di chi, con determinazione, continua a cercare verità e giustizia.

La mostra verrà inaugurata venerdì 26 settembre alle 20.30 nella Sala MI.C.S. (via Milano 105/Q, Brescia) con un dibattito a cui parteciperanno Paolo Scaroni, sopravvissuto a un pestaggio da parte di agenti antisommossa, Maria Cristina Soldi, sorella di Andrea Soldi, Antonio De Matteo, fotografo autore della mostra, e una rappresentanza di Amnesty International Italia.

All’inaugurazione della mostra seguirà il seguente programma di proiezioni:

  • Sabato 27 settembre – ore 17.30, Sala MI.C.S.

Proiezione del documentario “Corpo a corpo” di Francesco Corona, che racconta la vicenda umana e giudiziaria di Paolo Scaroni. A seguire dibattito con il regista e il protagonista.

  • Martedì 30 settembre – ore 21, Cinema Nuovo Eden

Proiezione del docu-film “87 ore” di Costanza Quatriglio, che ricostruisce le ultime ore di vita di Francesco Mastrogiovanni e denuncia le pratiche illegittime subite nel reparto psichiatrico dell’ospedale di Vallo della Lucania.

  • Martedì 7 ottobre – ore 21, Cinema Sociale

Proiezione del documentario “Le regole di Arnold per il successo” di Dario Tepedino, dedicato a Mauro Guerra, ucciso a Carmignano Sant’Urbano (Padova). Seguirà dibattito con Elena Guerra, sorella di Mauro, il giornalista Ivan Grozny Compasso e un rappresentante di Amnesty International.

Un racconto per la memoria collettiva

I 16 dittici fotografici di Antonio De Matteo ritraggono chi ha lottato per la verità e chi non c’è più, attraverso volti, oggetti e ricordi personali. Le storie comprendono casi come quelli di Stefano Cucchi, Gabriele Sandri, Davide Bifolco, Andrea Soldi e di altre vittime di violenza di Stato, insieme a persone sopravvissute come Paolo Scaroni.

L’obiettivo è mantenere viva la memoria di queste vicende e sensibilizzare la cittadinanza sui diritti umani.

Anna Frattini, assessora alle Politiche educative, Pari opportunità, Politiche giovanili e Sostenibilità sociale del Comune di Brescia: “La violenza, in ogni sua forma, è sempre da condannare, ma quando è compiuta dallo Stato e dalle sue istituzioni, da quegli organismi deputati a tutelare e difendere l’integrità e la dignità di cittadine e cittadini, da quegli organismi che dovrebbero rappresentare tutte e tutti noi e a cui abbiamo affidato il compito di mantenere la pace sociale, l’effetto è ancor più devastante e traumatico.

La mostra di Amnesty International a Brescia ci aiuta a ricordare e a riflettere su alcuni rilevanti episodi di violenza di Stato – uno dei quali è quello nei confronti del bresciano Paolo Scaroni -, con la consapevolezza che esercitare la memoria e acquisire consapevolezza è uno strumento che ci consente di procedere nella giusta direzione: sono quindi grata ad Amnesty per l’impegno che quotidianamente e pazientemente impiega per questo obiettivo”.

 Ingresso gratuito a tutti gli eventi.

Per informazioni:

bresciaamnesty@gmail.com 

 

Amnesty International, Premio Nobel per la Pace nel 1977 e Premio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani nel 1978, si occupa da quasi 60 anni della denuncia delle violazioni dei Diritti Umani e della difesa delle persone che sono vittime di tali violazioni in tutto il mondo.

Amnesty svolge campagne internazionali e nazionali su paese o su tema. Queste coinvolgono a tutti i livelli il movimento e prevedono l’utilizzo delle più diverse tecniche per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la pressione verso i governi violatori: invio di appelli e di azioni urgenti, contatti con le ambasciate, organizzazione di eventi pubblici.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...