Aries Tech: Un futuro di innovazione e Intelligenza Artificiale evidenziato dalla visita dell’Assessore Fermi

Aries Tech: Un futuro di innovazione e Intelligenza Artificiale evidenziato dalla visita dell’dell’Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi.

Nel cuore di Seregno (MB), in Via Magenta n. 54, all’interno dell’avanguardistico Seregno Hub, si trova Aries Tech, un’azienda che rappresenta un punto di riferimento nel campo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.

Aries Tech è composta da un team di professionisti e studiosi appassionati, sempre alla ricerca di nuove sfide tecnologiche e progetti complessi da portare a termine.

 

Da oltre un decennio, Aries Tech si distingue per la sua dedizione alla qualità e all’eccellenza, con un impegno costante nella formazione e nell’aggiornamento sulle tecnologie più innovative presenti sul mercato.

L’Assessore Regione Lombardia Alessandro Fermi – CEO Aries Tech Luca Vajani

 

L’azienda non solo sviluppa software d’avanguardia ma è anche pioniera nello sviluppo di soluzioni per l’intelligenza artificiale, progettate per ampliare le capacità delle macchine e trovare applicazioni rivoluzionarie in diversi settori industriali e commerciali.

Il 18 maggio, una data significativa per Aries Tech, ha visto la visita istituzionale dell’Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, che ha riconosciuto l’azienda come un’eccellenza tecnologica del territorio brianzolo. Questo hub innovativo, guidato dal CEO Luca Vajani e dal suo team, è impegnato nella realizzazione di progetti di intelligenza artificiale di alto livello, che stanno attirando l’attenzione a livello regionale e nazionale.

L’Assessore Regione Lombardia Alessandro Fermi – CEO Aries Tech Luca Vajani

 

L’Assessore Fermi, impressionato dall’operato di Aries Tech, ha voluto personalmente visitare la sede operativa e ha invitato il CEO Vajani a far parte di un importante tavolo regionale recentemente istituito.

L’obiettivo è sfruttare al massimo le potenzialità dell’intelligenza artificiale a livello regionale, un settore in cui Aries Tech si sta già distinguendo come leader.

Con questa visita, Aries Tech non solo conferma il suo ruolo di leader nell’innovazione tecnologica ma si posiziona anche come un attore chiave nel futuro dell’intelligenza artificiale in Lombardia e in Italia.

La collaborazione con le istituzioni regionali apre nuove prospettive per lo sviluppo di progetti che potrebbero trasformare il modo in cui viviamo e lavoriamo, portando la regione Lombardia all’avanguardia dell’innovazione globale.








POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

The Corp lancia a Milano il primo consorzio italiano dell’intrattenimento: sicurezza, inclusione, rigenerazione urbana e un “modello Ibiza” per il futuro delle nightlife

The Corp lancia a Milano il primo consorzio italiano dell’intrattenimento: sicurezza, inclusione, rigenerazione urbana e un “modello Ibiza” per il futuro delle nightlife. Milano, 25 novembre 2025 — Ai Dazi di Milano è nato ufficialmente The Corp, il primo consorzio italiano che riunisce discoteche, locali, venue, festival musicali, lounge e ristoranti con un unico obiettivo: […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...