Brescia: all’interno della Festa patronale di Porta Cremona, l’associazione “La Banca del Tempo” presenta “Perché Sanremo è Sanremo for Brazil”

Brescia: all’interno della Festa patronale di Porta Cremona, l’associazione “La Banca del Tempo” presenta “Perché Sanremo è Sanremo for Brazil”.

All’interno della Festa patronale di Porta Cremona, la Banca del tempo festeggerà il suo terzo anno di attività con uno spettacolo musicale dedicato al Festival di Sanremo, una vera e propria gara tra le più belle canzoni del Festival, suonate da una band dal vivo e interpretate dalle più belle voci bresciane.

Il direttore artistico sarà il produttore musicale Mario Natale, nel suo cv due primi posti al Festival come Direttore d’orchestra (nel 2002 con “Messaggio d’amore” ha diretto i Matia Bazar e nel 2005 con “Non credo nei miracoli” ha diretto Laura Bono nella categoria “Giovani”).

A interpretare le canzoni ci saranno otto cantanti bresciani tra i più conosciuti nel circuito provinciale, che hanno avuto esperienze professionali ai massimi livelli anche a livello nazionale:

  • Stefania Martin
  • Norma Benetti
  • Roberta Pompa
  • Ugo Frialdi
  • Fabrizio Valli
  • Stefano Gelmini
  • Vincenza Casati
  • Fabio Migliorati

A votare la miglior canzone ci sarà una giuria di qualità, aiutata dal pubblico che voterà tramite social. I membri della giuria sono personaggi noti nel campo televisivo, giornalistico, radiofonico, autorale e musicale che si sono distinti nei loro corrispondenti settori:

  • Bruno Santori (direttore d’Orchestra, compositore, arrangiatore)
  • Marco Rettani (autore, compositore e produttore musicale)
  • Maddalena Damini (direttore artistico Teletutto e Radio Bresciasette)
  • Federica Quaranta (musicista, membro dell’orchestra del Festival di Sanremo)
  • Andrea Amati (autore, compositore)
  • Christian Piccinelli (produttore musicale)
  • Andrea Lombardi (speaker radiofonico Radio Bresciasette)
  • Daniele Ardenghi (giornalista Giornale di Brescia)

L’ospite d’onore sarà FRANCO FASANO, autore dei più bei pezzi che hanno reso celebre il nostro concittadino Fausto Leali, come Ti lascerò (vincente nel 1989), “Mi manchi” e “Amo”.

Durante la serata verrà presentata al pubblico un’iniziativa benefica piamartina tra le più lodevoli: “OPERAZIONE LIETA”, l’associazione ONLUS nata per sostenere i bambini più poveri del nord est del Brasile. Da qui il titolo della serata “For Brazil”.
A presentare lo spettacolo musicale: Andrea Valli, Federica Signorelli e Daniela Affinita.

CHI E’LA BANCA DEL TEMPO E COSA FA?
La Banca del tempo è costituita da un gruppo di 35 volontari e nasce per volere di Andrea Valli e Padre Benedetto Picca, superiore generale della Sacra Famiglia di Nazareth, supportati da Padre Francesco Ferrari parroco della Chiesa Santa Maria Vittoria di via Cremona a Brescia. I volontari offrono il proprio tempo e la propria disponibilità a chi ne ha bisogno, per compagnia, piccole commissioni, accompagnamento a fare la spesa, trasporto per visite mediche, piccoli lavori domestici. Dal 31 dicembre del 2021 (data del primo servizio) ad oggi, si sono realizzati oltre 440 servizi. L’organizzazione dei volontari avviene tramite una segreteria che smista le richieste grazie ad un App creata dall’Ing. Mario Musmeci.

La Banca del Tempo ha anche iniziato a collaborare con il Comune di Brescia, nello specifico, con le Assistenti Sociali dell’area Sud della città.
La Banca del tempo è sempre aperta a nuovi volontari che abbiano voglia e tempo da dedicare a chi ne ha più bisogno!

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea. Il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano prosegue il suo percorso di esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale presentando “India. Di bagliori e fughe”, una grande collettiva che indaga le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...