Brescia: Dall’1 al 29 marzo Mostra “Disegnare la natura” al Museo di Scienze Naturali

Brescia: Dall’1 al 29 marzo Mostra “Disegnare la natura” al Museo di Scienze Naturali

Dall’1 al 29 marzo il Museo di Scienze Naturali di Brescia ospiterà “Disegnare la natura”, la terza edizione del concorso e mostra di illustrazioni e disegni scientifico-naturalistici.

Le opere saranno esposte nella sala esposizioni temporanee del Museo di Scienze Naturali di via Ozanam 4 (fermata Marconi della Metropolitana) e saranno visitabili dal lunedì al venerdì (9 – 12.45 e 14 – 17) e sabato (16 – 18.30), con la possibilità di partecipare a visite guidate (esclusivamente il sabato, dalle 16.30 alle 18).

Informazioni e prenotazioni: scienzapertuttinews@gmail.com

L’iniziativa è a cura di alcune associazioni scientifico-naturalistiche (Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, Associazione Botanica Bresciana – ABB, Centro Studi Naturalistici Bresciani – CSNB, Circolo Micologico “Giovanni Carini” e Gruppo Ricerche Avifauna – GRA) in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali.

A questo appuntamento periodico hanno partecipato circa 20 artisti/e e illustratori/illustratrici – provenienti da diverse località italiane – con una cinquantina di opere, pregevoli lavori sia sotto il profilo naturalistico che artistico.

Sabato 1 marzo alle 17, dopo i saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale, verrà inaugurata la mostra e saranno premiati gli artisti/e e gli illustratori/illustratrici che hanno partecipato.

L’ingresso al Museo è gratuito. Le visite guidate, gratuite, saranno a cura delle Associazioni coinvolte nel progetto (concorso, mostra e iniziative di divulgazione).

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla quarta edizione del concorso “Disegnare la natura”. Sarà possibile inviare le proprie opere, massimo tre per ogni artista, fino a lunedì 31 marzo 2025.

Autori e autrici premiati/e

  1. prima classificata: Marina Durante, Milano – Gufo comune (disegno, tecnica: pastello su carta)
  2. secondo classificato: Stefano Torriani, San Pellegrino Terme (BG) – Cinciarella e locusta, pullo di cinciarella osservato da una locusta (disegno, tecnica: matite colorate su carta)
  3. terza classificata: Linda Marino, Genova – Sulle tracce del tasso europeo (illustrazione/tavola, tecnica: pittura digitale)

Menzioni:

  1. Rosemary Amodeo, Verdellino (BG) – Danaus plexippus, metamorfosi (matite colorate): illustrazione del ciclo vitale della farfalla monarca
  2. Renata Barilli, Sirmione (BS) – Anacamptis pyramidalis (acquerello e grafite su carta): tavola botanica
  3. Magali De Maistre, Villastellone (TO) – Nascosta, Capriolo (matite colorate)
  4. Annalisa Durante, Milano – Quercia rovere, Quercus petraea, con allocco
  5. Gianni Mattarrozzi, Cesena (FC) – Ape (acquerello); Cervo volante (acquerello); Scorpione (acquerello).

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...