Brescia, Festival dei Sapori 2025: gusto, bollicine e cultura

Brescia, Festival dei Sapori 2025: gusto, bollicine e cultura.

Il Festival dei Sapori, promosso dal Comune di Brescia, torna con un’edizione speciale che apre con due grandi appuntamenti: da un lato STREEAT – il food truck festival Made in Brescia, dall’altro il Festival Franciacorta in Cantina, per la prima volta parte ufficiale del calendario. Tre giornate per scoprire e gustare la città attraverso le sue eccellenze gastronomiche, le tradizioni culinarie e le bollicine più celebri della Franciacorta.

Nel weekend dal 19 al 21 settembre, il Festival dei Sapori promosso dal Comune di Brescia propone un’edizione speciale di STREEAT, il primo festival itinerante in Italia dedicato al cibo di qualità su ruote. L’evento, che si propone come una fonte di diffusione, cultura e conoscenza enogastronomica, mirando a promuovere le specialità della cucina nazionale e locale, torna in piazza Tebaldo Brusato in una versione dedicata a Brescia e alle sue tradizioni culinarie.

Organizzato da Slow Music, Barley Arts e Buono Food in collaborazione con Kitchen Events, lo STREEAT Food Truck Festival Made in Brescia conta sull’appoggio di Brescia nel Piatto, società consulente del Comune di Brescia, per creare un percorso gastronomico di tre giorni che celebri le tradizioni culinarie del territorio con la partecipazione di una ventina di food truck.

Lo spiedo alpino solidale

Il cuore dell’evento sarà lo spiedo degli Alpini, piatto simbolo della convivialità bresciana, protagonista sabato 20 settembre alle 13. Un’occasione speciale per condividere uno dei sapori più autentici del territorio: spiedo e polenta (costo 16 euro, bevande escluse).

La degustazione è prenotabile sul sito www.festivaldeisaporibrescia.it : si consiglia di riservare il proprio posto al più presto, per non perdere l’esperienza di un pranzo che unisce gusto e solidarietà. Parte del ricavato sarà infatti devoluto al progetto “Operazione Cardo – Il pane degli Alpini”, a sostegno del Servizio Scolastico del Comune di Brescia, per garantire la mensa ai bambini in difficoltà della Scuola elementare Volta.

Le conferenze

Accanto alle proposte culinarie dei food truck, il festival offrirà momenti di approfondimento culturale e divulgativo, con conferenze dedicate ai prodotti e ai simboli della tradizione gastronomica locale:

  • Lo spiedo alpino della tradizione bresciana: una storia di solidarietà e unione
  • Brescia capitale delle paste ripiene: il casoncello De.Co
  • Il Bossolà De.Co, il dolce che racconta Brescia
  • I formaggi delle Valli Bresciane fra identità e tradizione

I dibattiti si svolgeranno sia in presenza in piazza Tebaldo Brusato, sia online, per permettere a un pubblico più ampio di partecipare e conoscere da vicino le eccellenze bresciane.

Le visite guidate 

Il festival non è solo gusto, ma anche cultura e scoperta del territorio. Per l’occasione verranno organizzate visite guidate gratuite, con itinerari che intrecciano arte, storia e tradizioni popolari della città. Un’occasione unica per conoscere Brescia in modo diverso e sorprendente.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: si invita il pubblico a prenotare sul sito www.festivaldeisaporibrescia.it per assicurarsi un posto e vivere un’esperienza speciale durante il Festival.

Il programma 

Sabato 20 settembre:

  • Brescia con gusto alle 11
    Un tour dedicato a piazze e vie legate ai mercati e alla vendita di cibi e bevande, figure di ambulanti di un tempo, con modi di dire e abitudini popolari che rievocano la Brescia che fu ma anche spazi sacri in cui il cibo diventa simbolo più profondo.
  • I mercati di Brescia alle 11
    Cosa mangiavano i romani e dovevano facevano la spesa? Dove si trovava il vecchio macello? Dove avveniva la distribuzione del sale? Insieme percorreremo gli antichi mercati di Brescia.
  • Il popoloso quartiere di S. Agata e le antiche pescherie alle 17.45
    Una santa siciliana a protezione di artigiani e bottegai. Le mille attività di una volta.
  • No Spritz, Just Pirlo alle 17.45
    Cosa rende Brescia, Brescia? Qual è la prima cosa alla quale si pensa quando la nominiamo?

Un itinerario curioso che racconta di arte, storia, società ed enogastronomia, per andare al cuore della brescianità.

Domenica 21 settembre:

  • Gli orti della Maddalena alle 11
    Un itinerario ripercorre a ritroso l’approvvigionamento di ortaggi e vino prodotti dai “roncari” e venduti in città nell’Ottocento.
  • Le osterie bresciane di ieri e di oggi alle 11
    Un percorso tra le osterie storiche presenti e ormai dimenticate, storia dei costumi enogastronomici dei bresciani.
  • Brescia anni ’60 alle 15
    Una passeggiata in centro storico sulle tracce degli anni ’60, tra personaggi di spicco, palazzi, insegne, luoghi legati ad incontri ed eventi particolari che narrano di una Brescia non così lontana.
  • Chiare, fresche e dolci acque alle 15
    Le magnifiche fontane bresciane e le acque bresciane come filo conduttore di un patrimonio artistico e culturale che definì Brescia come città “dalle mille fontane”.
  • Brescia in distillati alle 18
    Dall’inizio della storia le bevande alcoliche hanno segnato una parte importante della storia dell’uomo. Ecco una visita curiosa che racconta le tappe salienti della storia di Brescia attraverso le bevande protagoniste dell’epoca.
  • I dolci pendii dei Ronchi e i loro prodotti alle 18
    Un racconto sulle coltivazioni della vite e degli ortaggi, gli allevamenti delle mucche, il burro che si otteneva con il loro latte, le uova prodotte dalle galline nostrane e la fonte che permise la piscicoltura a Brescia.
  • Brescia in tavola alle 18
    Alla riscoperta di detti e proverbi dialettali, custodi della tradizione popolare e culinaria bresciana.
  • Brescia buona da mangiare e… da bere! alle 18
    Itinerario fra passato e presente delle tradizioni e dei luoghi dell’enogastronomia bresciana.

Informazioni e prenotazioni: 

  • Per info e prenotazioni: festivaldeisaporibrescia.it
    Indicando un recapito telefonico, una mail e il nome e cognome di max 3 partecipanti per poter inviare la conferma di prenotazione e il luogo di ritrovo
  • Il punto di incontro sarà comunicato ai partecipanti alla chiusura della lista di prenotazione per gruppi di max 15 persone

Festival Franciacorta in cantina

L’edizione 2025 del Festival dei Sapori si apre anche con il Festival Franciacorta in Cantina, a cui il Comune di Brescia aderisce ufficialmente per la prima volta. Sono previste tre giornate di itinerari guidati tra il patrimonio storico-artistico cittadino e la degustazione delle bollicine più celebri della Franciacorta.

Le visite con brindisi finale in locali selezionati hanno registrato un grande successo e sono quasi tutte SOLD OUT: rimane disponibile l’itinerario “La Grande Purezza”, in programma domenica 21 settembre alle 10.30.

Un itinerario tra i tesori architettonici di Piazza Paolo VI – dal Duomo Vecchio al Duomo Nuovo, passando per il Broletto e la sua torre campanaria – per immergersi nell’identità bresciana. Il percorso si concluderà alla Vineria DolceVite, affacciata direttamente sulla piazza, con una degustazione dedicata a chi ama l’essenza più autentica del Franciacorta: tre etichette Dosaggio Zero – senza zuccheri aggiunti dopo la sboccatura – per un’esperienza verticale e autentica.

Prenotazioni ancora aperte sul sito www.festivaldeisaporibrescia.it



POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Eventi

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...