Brescia Grand Prix 2024, l’atletica delle stelle sbarca in città

Brescia Grand Prix 2024, l’atletica delle stelle sbarca in città.

L’appuntamento è fissato per domenica 8 settembre, giorno del “Brescia Grand Prix 2024”, il Meeting internazionale di atletica leggera che trasformerà in un pomeriggio di sport e spettacolo la città di Brescia in centro di gravità dell’atletica mondiale.
Una data strategica, incastrata tra la Diamond League di Zurigo e la finale di Bruxelles, un periodo suggestivo per celebrare le imprese portate in dote dall’Olimpiade parigina e consumare a caldo il desiderio di rivincita. Brescia avrà il suo posto d’élite nel calendario internazionale per i prossimi 3 anni e ha accolto l’opportunità con la ferma intenzione di crescere, fino a diventare tra le manifestazione di vertice sia in Italia sia nel mondo.
Lo stadio Gabre Gabric di Sanpolino, grazie al supporto del Comune di Brescia in collaborazione tra Fidal e Raptors e con la consulenza sportiva di Rosa Associati, sarà adeguato agli standard imposti da un evento di tale risonanza, la sua capienza aumentata fino a 2500 posti a sedere, per regalare un teatro adeguato ai migliori interpreti della Regina dello sport.

Tra pista e pedane si assisterà allo show dei campioni, un programma tecnico di 14 gare di altissimo livello, il ricordo dell’Olimpiade ancora vivo e il desiderio di chiudere in bellezza una stagione travolgente, passata attraverso i trionfi azzurri ai Campionati Europei di Roma e lo show a cinque cerchi che si sarà consumato in riva alla Senna.
Il “Brescia Grand Prix 2024” offrirà l’occasione per ampliare i confini della Brescia sportiva, coinvolgendo un pubblico giovane, entusiasta, per traghettare i valori più sani che lo sport porta con sé sui campi del mondo, insieme con l’immagine vincente della città.
In bella vista ci sarà una delle immagini simbolo della città, la Vittoria Alata, con il Comune di Brescia che ha sposato con entusiasmo il progetto assicurando il proprio impegno per i prossimi tre anni, e la preziosa partnership della Nike che quel simbolo lo ha trasformato in un brand riconoscibile in ogni angolo del pianeta.

Il programma Gare provvisorio del Brescia Grand Prix 2024:

Uomini: 200m – 400m – 800m – 110hs – 400hs:

Donne 100m – 1000m – 400hs – Salto in alto – Salto con l’asta – Lancio del martello
Gare extra
Uomini: 100 m
Donne: 100hs – 3000m

Hanno detto
«Quest’anno ci apprestiamo a vivere a Brescia un altro grande evento sportivo che, negli intenti del Comune di Brescia e della Fidal, vuole diventare una tappa fissa del circuito di gare internazionali di atletica leggera. L’essere stati scelti per la realizzazione di questo nuovo meeting ci fa capire chiaramente che siamo sulla giusta strada per quanto stiamo facendo nel valorizzare lo sport amatoriale e agonistico. Il Comune di Brescia negli ultimi anni ha effettuato e programmato importanti investimenti sull’impiantistica sportiva, in particolare quella dedicata all’atletica leggera, completando il recupero funzionale del campo Calvesi, realizzando il nuovo impianto Gabre Gabric e dando il via alla realizzazione di un nuovo impianto per l’atletica indoor che sarà disponibile nel 2026. Senza una programmazione radicata nel tempo e investimenti lungimiranti non avremmo mai potuto essere scelti da Fidal per ospitare il meeting Brescia Grand Prix il prossimo 8 settembre, appuntamento sportivo che punta a diventare una gara prestigiosa di rango internazionale. E per la quale noi faremo tutti gli sforzi necessari affinché lo diventi».
Laura Castelletti – sindaca di Brescia.

«Brescia ospiterà la prima edizione del meeting Brescia Grand Prix, manifestazione che proporrà 14 gare con i migliori protagonisti del circuito internazionale di atletica leggera. Per i tanti campioni attesi, oltre a rappresentare una passerella dopo le Olimpiadi di Parigi 2024, l’evento farà da tappa italiana di avvicinamento alla finale di Diamond League, la più importante rassegna di meeting internazionali. Per Brescia, dunque, si tratta di un’occasione imperdibile di ospitare qui i grandi campioni dell’atletica leggera, ma soprattutto per accreditarsi come città in grado di organizzare eventi sportivi di tale portata, come già accaduto per la recente partenza del Giro d’Italia
Women. L’impegno del Comune in questo ambito testimonia come riteniamo l’atletica di importanza fondamentale per la sua valenza educativa e di inserimento sociale perché consente l’avvicinamento alle discipline sportive a chiunque intenda praticarle. Gli eventi di grande richiamo come questo costituiscono una fondamentale occasione di attrattività per gli appassionati e il coinvolgimento di nuovi praticanti».
Alessandro Cantoni – assessore allo Sport.

«Esprimo la mia più profonda gratitudine all’Amministrazione Comunale di Brescia che, con il supporto del nostro territorio (Fidal Lombardia e Fidal Brescia) sta attuando una serie di iniziative (due piste attive in città, l’erigendo impianto indoor, una attività agonistica e promozionale) che non ha eguali in Italia per intensità agonistica e numeri di partecipazione.
Il Brescia Grand Prix, manifestazione che si collocherà ai vertici dei meeting internazionali, dopo la bella esperienza del Leonessa Meeting, va a qualificare ancora di più questa splendida realtà!!».
Gianni Mauri – presidente Fidal Lombardia.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Sport

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”. Milano si prepara ad accogliere centinaia di bambini, bambine e adolescenti per una grande iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, infatti, torna la Marcia dei Diritti di Milano, quest’anno organizzata […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro. Con oltre 600.000 presenze complessive, tra pubblico, operatori del settore e media, l’82ª edizione di EICMA chiude confermando ancora una volta la sua leadership mondiale nel panorama motociclistico. In sei giorni di evento, Milano è tornata a essere la capitale globale […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

TAF 11: ritorno trionfale all’Allianz Cloud, Morello Nuovo Campione UE tra ospiti, emozioni e pubblico da record

TAF 11: ritorno trionfale all’Allianz Cloud, Morello Nuovo Campione UE tra ospiti, emozioni e pubblico da record. L’undicesima edizione di The Art of Fighting (TAF 11) ha superato ogni aspettativa, consacrandosi come uno degli eventi di boxe più spettacolari dell’anno. All’Allianz Cloud di Milano, oltre 5.000 spettatori hanno riempito gli spalti in un’atmosfera incandescente, spinti […]

Leggi altro...