Brescia: Sport al Parco l’iniziativa che ha consentito ai cittadini di praticare attività sportive, in forma libera e gratuita, all’interno dei parchi

Brescia: Sport al Parco l’iniziativa che ha consentito ai cittadini di praticare attività sportive, in forma libera e gratuita, all’interno dei parchi.

Si è conclusa molto positivamente l’edizione 2024 di Sport al Parco, la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Brescia che ha consentito ai cittadini di praticare attività sportive, in forma libera e gratuita, all’interno dei parchi.

Dal 3 giugno al 3 agosto, infatti, sono state circa 9.500 le presenze totali registrate, in costante aumento rispetto agli anni precedenti (8.888 nel 2023 e 6.760 nel 2022).

Tra i 55 appuntamenti settimanali – suddivisi nei 21 parchi cittadini, nel Parco delle cave e nel Parco delle colline – oltre alle discipline consolidate (come ad esempio ginnastica per adulti e anziani, Tai Chi, Pilates e Nordic Walking) nell’edizione 2024 sono state proposte due nuove attività: il Sup e il Dragonboat. Ottima la risposta del pubblico: circa 236 persone hanno frequentato il Parco Canneto per sperimentare questi sport acquatici dalla forte attrattiva ludica.

Ma non è stata l’unica novità. Quest’anno, infatti, i bresciani hanno potuto beneficiare di due nuovi spazi: si tratta del parco “Margherita Bravi” di via Torricella di Sotto, in cui è stato praticato Pilates da quasi 300 persone, e del Viridarium di Santa Giulia, nel quale oltre 500 persone hanno praticato Tai Chi. I corsi sono stati gestiti dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Liberavventura e da Uisp Brescia.

“Il valore di questa iniziativa non è esclusivamente di natura sportiva”, ha affermato l’Assessore alla Partecipazione Valter Muchetti.

“L’attività fisica negli spazi verdi cittadini, infatti, non soltanto fa bene alla salute ma consente alle persone di fare nuove amicizie e di socializzare: è quindi un validissimo strumento per rendere i quartieri più vivi, più partecipati e più sicuri. Per questo, nei prossimi anni, vogliamo fare ancora di più, ampliando il palinsesto di Sport al Parco: un appuntamento estivo ormai consolidato che, negli ultimi anni, ha raccolto sempre più il consenso dei nostri concittadini”.


POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Sport

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità. A Livigno sono state installate la nuova Tac, la risonanza magnetica e una frigoemoteca automatizzata, completando un intervento strategico che rafforza la sanità territoriale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Le apparecchiature resteranno stabilmente operative a servizio della comunità dell’Alta […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”. Milano si prepara ad accogliere centinaia di bambini, bambine e adolescenti per una grande iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, infatti, torna la Marcia dei Diritti di Milano, quest’anno organizzata […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro. Con oltre 600.000 presenze complessive, tra pubblico, operatori del settore e media, l’82ª edizione di EICMA chiude confermando ancora una volta la sua leadership mondiale nel panorama motociclistico. In sei giorni di evento, Milano è tornata a essere la capitale globale […]

Leggi altro...