Brescia: Sport al Parco l’iniziativa che ha consentito ai cittadini di praticare attività sportive, in forma libera e gratuita, all’interno dei parchi

Brescia: Sport al Parco l’iniziativa che ha consentito ai cittadini di praticare attività sportive, in forma libera e gratuita, all’interno dei parchi.

Si è conclusa molto positivamente l’edizione 2024 di Sport al Parco, la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Brescia che ha consentito ai cittadini di praticare attività sportive, in forma libera e gratuita, all’interno dei parchi.

Dal 3 giugno al 3 agosto, infatti, sono state circa 9.500 le presenze totali registrate, in costante aumento rispetto agli anni precedenti (8.888 nel 2023 e 6.760 nel 2022).

Tra i 55 appuntamenti settimanali – suddivisi nei 21 parchi cittadini, nel Parco delle cave e nel Parco delle colline – oltre alle discipline consolidate (come ad esempio ginnastica per adulti e anziani, Tai Chi, Pilates e Nordic Walking) nell’edizione 2024 sono state proposte due nuove attività: il Sup e il Dragonboat. Ottima la risposta del pubblico: circa 236 persone hanno frequentato il Parco Canneto per sperimentare questi sport acquatici dalla forte attrattiva ludica.

Ma non è stata l’unica novità. Quest’anno, infatti, i bresciani hanno potuto beneficiare di due nuovi spazi: si tratta del parco “Margherita Bravi” di via Torricella di Sotto, in cui è stato praticato Pilates da quasi 300 persone, e del Viridarium di Santa Giulia, nel quale oltre 500 persone hanno praticato Tai Chi. I corsi sono stati gestiti dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Liberavventura e da Uisp Brescia.

“Il valore di questa iniziativa non è esclusivamente di natura sportiva”, ha affermato l’Assessore alla Partecipazione Valter Muchetti.

“L’attività fisica negli spazi verdi cittadini, infatti, non soltanto fa bene alla salute ma consente alle persone di fare nuove amicizie e di socializzare: è quindi un validissimo strumento per rendere i quartieri più vivi, più partecipati e più sicuri. Per questo, nei prossimi anni, vogliamo fare ancora di più, ampliando il palinsesto di Sport al Parco: un appuntamento estivo ormai consolidato che, negli ultimi anni, ha raccolto sempre più il consenso dei nostri concittadini”.


POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...