Campionato Italiano Downhill 2025 a Madesimo: sfida tricolore tra i giganti della velocità

Campionato Italiano di Downhill 2025: Madesimo capitale della velocità su due ruote il 19 e 20 luglio.

Madesimo (SO), 17 luglio 2025 – Tutto pronto in Lombardia per uno degli eventi sportivi più adrenalinici e spettacolari del panorama nazionale: il Campionato Italiano di Downhill 2025, in programma il 19 e 20 luglio nella rinomata località alpina di Madesimo, nel cuore della Valchiavenna.

Dopo il successo dell’edizione 2024 disputata a Cortina d’Ampezzo, quest’anno l’evento tricolore torna a far tappa nella regione lombarda, confermando la centralità della Lombardia nel panorama italiano e internazionale degli sport outdoor su due ruote.

Oltre 350 atleti in gara sulla “Valle delle Streghe”

Saranno più di 350 i riders iscritti, pronti a sfidarsi per conquistare le ambite maglie tricolori nelle rispettive categorie: Agonisti Elite, Master, Esordienti e Allievi, sia maschili che femminili.

La sfida si giocherà su una delle piste più iconiche d’Italia: la “Valle delle Streghe”, un tracciato tecnico e spettacolare, immerso in un contesto alpino mozzafiato. L’evento si svolgerà sotto l’attenta supervisione della Federazione Ciclistica Italiana (FCI), che ne garantisce l’alto livello organizzativo e sportivo.

“Siamo molto orgogliosi di ospitare il Campionato Italiano di Downhill – ha dichiarato Roberto Milanesi, Presidente del Consorzio Turistico di Madesimo –. È un evento che porta entusiasmo, passione e visibilità al nostro territorio, in un periodo dell’anno strategico per il turismo estivo.”

Programma ufficiale del Campionato Italiano Downhill 2025

  • Sabato 19 luglio
    • Mattina: prove obbligatorie per tutti gli atleti
    • Pomeriggio (ore 13:30): manche di qualifica per stabilire i migliori tempi e la griglia di partenza
  • Domenica 20 luglio
    • Mattina: prove libere
    • Pomeriggio (ore 13:00): manche di gara ufficiale
    • Ore 16:00: premiazioni dei nuovi campioni italiani

L’appuntamento è attesissimo, non solo dagli appassionati ma anche da operatori turistici e sponsor, che vedono in manifestazioni di questo tipo una grande opportunità di visibilità e promozione del territorio montano anche fuori stagione sciistica.

Davide Palazzari e Gloria Scarsi: caccia ai campioni in carica

L’attenzione è rivolta anche ai campioni uscenti: Davide Palazzari e Gloria Scarsi, trionfatori rispettivamente nelle categorie maschile e femminile Elite nel 2024, proveranno a difendere il titolo dagli assalti dei migliori rider italiani.

“Il downhill è una disciplina in forte crescita – spiega Riccardo Tagliabue, coordinatore della Coppa Italia e delle principali competizioni di downhill in Italia –. Stiamo assistendo a un boom di bike park e a una crescente partecipazione, anche femminile. Un’occasione per sviluppare sport e turismo nei comprensori montani oltre la stagione invernale.”

Un’estate di grandi eventi in Lombardia

Il Campionato Italiano di Downhill arriva a pochi giorni dal successo dell’IXS European Cup di Aprica, altra tappa importante nel calendario della disciplina, che ha richiamato oltre 460 atleti da tutta Europa.

Un segnale forte per la Lombardia, sempre più hub degli sport outdoor, come ha sottolineato anche il Presidente della Regione, Attilio Fontana:

“Il Campionato Italiano di Downhill è uno degli eventi più spettacolari e attesi dell’anno. Dopo Aprica, un’altra grande occasione per mostrare quanto la Lombardia sappia attrarre eventi sportivi di primo piano. In bocca al lupo a tutti gli atleti!”

Post del Governatore della Lombardia – Attilio Fontata

Downhill: adrenalina, turismo e sport per il futuro della montagna

Il downhill rappresenta oggi una delle discipline in maggiore espansione nell’ambito del ciclismo fuoristrada. Unisce spettacolarità, tecnica e coraggio, con tracciati ad alta velocità, curve paraboliche e salti mozzafiato. Ma è anche una leva strategica per lo sviluppo sostenibile delle aree montane: crea flussi turistici, incentiva la realizzazione di impianti sportivi e promuove la destagionalizzazione.

Eventi come quello di Madesimo confermano come il connubio tra sport e territorio possa diventare motore di crescita, identità e visibilità internazionale.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...