Casa, dalla Regione Lombardia 2,5 milioni di euro per aiutare le famiglie in difficoltà con l’affitto.
Regione Lombardia stanzia 2,5 milioni di euro per aiutare le famiglie che non riescono a pagare l’affitto sul mercato privato.
La misura, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, permetterà di sostenere circa 2.400 nuclei familiari in difficoltà economica attraverso il programma “Sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato”.
“Abbiamo recuperato nuove e importanti risorse per offrire ulteriori risposte al tema dell’emergenza abitativa”, ha dichiarato Paolo Franco, sottolineando che la misura “serve a supportare le famiglie che, per problemi lavorativi o imprevisti, rischiano di scivolare nella morosità incolpevole e di trovarsi senza casa. Regione Lombardia è dalla loro parte e mette a disposizione un aiuto concreto”.
L’assessore ha inoltre evidenziato che il provvedimento “rientra nelle politiche a tutela del diritto alla casa per le famiglie con redditi medio-bassi, oggi penalizzate dal caro affitti in molte aree della regione”.
I requisiti per accedere al contributo
Per ottenere il contributo, i nuclei familiari devono:
-
non essere sottoposti a procedura di rilascio dell’abitazione;
-
non possedere un alloggio adeguato alle proprie esigenze;
-
risiedere nell’abitazione in affitto con contratto regolare e registrato.
Costituiscono inoltre criteri preferenziali: perdita o riduzione del lavoro; mancato rinnovo di contratti a termine; cessazione di attività professionali; gravi malattie o decesso di un componente familiare; età inferiore ai 36 anni di tutti i componenti del nucleo.
Il contributo medio per ciascun beneficiario sarà di circa 1.045 euro, con gestione e distribuzione affidata ai Comuni capofila degli Ambiti territoriali.
Ripartizione provinciale dei fondi
-
Milano: 835.842 € (≈ 800 famiglie)
-
Brescia: 320.361 € (≈ 307 famiglie)
-
Bergamo: 257.067 € (≈ 246 famiglie)
-
Monza e Brianza: 227.900 € (≈ 218 famiglie)
-
Varese: 228.463 € (≈ 218 famiglie)
-
Como: 140.553 € (≈ 135 famiglie)
-
Pavia: 140.428 € (≈ 135 famiglie)
-
Mantova: 85.146 € (≈ 82 famiglie)
-
Lecco: 84.868 € (≈ 81 famiglie)
-
Cremona: 103.684 € (≈ 100 famiglie)
-
Lodi: 61.634 € (≈ 60 famiglie)
-
Sondrio: 14.054 € (≈ 14 famiglie)
Complessivamente, 2.400 famiglie lombarde potranno beneficiare del contributo.
