Giro D’Italia 2025: Lombardia protagonista con tre tappe. Presidente Fontana e Ministro Santanchè: “un grande evento di popolo”

Giro D’Italia 2025: Lombardia protagonista con tre tappe. Presidente Fontana e Ministro Santanchè: “un grande evento di popolo”.

La Lombardia si prepara a essere grande protagonista del Giro d’Italia 2025, con tre tappe che attraverseranno le sue province, portando la magia della “Corsa Rosa” tra città storiche, paesaggi alpini e centri industriali.

Le tre tappe lombarde

A Palazzo Lombardia, si è tenuta la presentazione ufficiale delle tappe lombarde, alla presenza del presidente della Regione Attilio Fontana, del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, e di numerosi rappresentanti istituzionali. Presenti anche i sindaci delle città coinvolte: Patrizio Del Nero (Morbegno/SO), Giampiero Bocca (Cesano Maderno/MB), Nicola Cavatorta (Viadana/MN) e il consigliere comunale Dario De Zanche (Bormio/SO).

La partenza del Giro d’Italia 2025 avverrà il 9 maggio da Durazzo, in Albania, mentre la Lombardia accoglierà il primo passaggio della carovana rosa il 22 maggio, con l’arrivo a Viadana (MN) della 12ª tappa. Il percorso lombardo proseguirà poi il 28 e 29 maggio, con due frazioni di grande rilevanza sportiva e turistica.

12ª tappa (22 maggio), Modena-Viadana (172 km)

Il primo assaggio di Lombardia avverrà con l’arrivo della 12ª tappa a Viadana, dopo un percorso di 172 km che partirà da Modena e attraverserà Casalmaggiore (CR) e i territori dell’Oglio Po. Un tracciato ideale per i velocisti, che vedrà l’ultimo sprint prima del traguardo finale in terra mantovana.

Il sindaco di Viadana, Nicola Cavatorta, ha sottolineato l’importanza dell’evento:
“L’intero territorio sarà coinvolto, con 27 comuni pronti ad accogliere il Giro. La nostra comunità, tra associazioni, aziende e volontari, ha lavorato per creare un’occasione di festa e promozione. È un grande evento non solo sportivo, ma anche sociale e culturale”.

17ª tappa (28 maggio), San Michele all’Adige-Bormio (155 km)

Il 28 maggio si entrerà nel vivo della competizione con una delle tappe più attese e spettacolari: la frazione di 155 km da San Michele all’Adige a Bormio. Il percorso attraverserà alcune delle salite più iconiche del ciclismo mondiale, tra cui il Passo del Tonale e il mitico Passo del Mortirolo “Cima Pantani”, teatro di imprese leggendarie.

Dario De Zanche, consigliere comunale di Bormio, ha evidenziato il valore simbolico della tappa:
“Abbiamo la fortuna di ospitare il Giro in uno scenario unico, tra le montagne più affascinanti del mondo. Il Mortirolo, lo Stelvio e il Parco Nazionale dello Stelvio rappresentano l’essenza del grande ciclismo. Questo evento non è solo sport: è promozione turistica e valorizzazione del nostro territorio”.

18ª tappa (29 maggio), Morbegno-Cesano Maderno (144 km)

Nel giorno della “Festa della Lombardia”, il 29 maggio, la regione sarà protagonista assoluta con una tappa di 144 km interamente lombarda. La partenza avverrà da Morbegno (SO) e il percorso attraverserà suggestive località come Colico, Dervio, Bellano (LC), Albiate, Lesmo e Seregno (MB), per poi concludersi a Cesano Maderno (MB) con un circuito cittadino di 12 km da percorrere due volte.

Il sindaco di Cesano Maderno, Giampiero Bocca, ha sottolineato l’impatto dell’evento sulla città:
“Accoglieremo non solo il traguardo di tappa, ma anche un circuito spettacolare che animerà il centro cittadino. Ci aspettiamo oltre 100.000 presenze e abbiamo organizzato oltre 50 eventi collaterali per celebrare il ciclismo e coinvolgere tutta la comunità”.

Le dichiarazioni delle istituzioni

Il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana si è espresso così sul Giro D’Italia 2025: “Il ciclismo è parte della nostra storia: dalla Lombardia sono nati grandi campioni come Binda e Ganna. Il Giro è una vetrina internazionale che esalterà la bellezza del nostro territorio, dalle montagne della Valtellina alle strade della Brianza. Bormio, in vista delle Olimpiadi, sarà un ulteriore simbolo della nostra centralità nello sport mondiale”.

 

Presidente della Regione Lombardia | Attilio Fontana

 

È intervenuta anche il ministro Santanchè che ha dichiarato: “Il Giro d’Italia è molto più di una corsa: è un momento di aggregazione intergenerazionale, un evento di popolo che coinvolge famiglie, appassionati e turisti. La Lombardia, con queste tre tappe, avrà una grande ricaduta economica grazie all’aumento delle presenze turistiche e alla promozione del suo straordinario patrimonio paesaggistico”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Sport

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità. A Livigno sono state installate la nuova Tac, la risonanza magnetica e una frigoemoteca automatizzata, completando un intervento strategico che rafforza la sanità territoriale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Le apparecchiature resteranno stabilmente operative a servizio della comunità dell’Alta […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”. Milano si prepara ad accogliere centinaia di bambini, bambine e adolescenti per una grande iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, infatti, torna la Marcia dei Diritti di Milano, quest’anno organizzata […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro. Con oltre 600.000 presenze complessive, tra pubblico, operatori del settore e media, l’82ª edizione di EICMA chiude confermando ancora una volta la sua leadership mondiale nel panorama motociclistico. In sei giorni di evento, Milano è tornata a essere la capitale globale […]

Leggi altro...