Gli Hyper Heroes di Stefano Bressani alla MA-EC Gallery di Milano

Gli Hyper Heroes di Stefano Bressani alla MA-EC Gallery di Milano.

Grande successo per la mostra personale di Stefano Bressani HYPER HEROES. From the deepest web world space, che è stata inaugurata giovedì 9 maggio alla MA-EC Gallery di Milano.

Ad accogliere il numeroso pubblico che ha apprezzato le opere del Maestro pavese, la gallerista Peishuo Yang e il critico Elisabetta Roncati che ha illustrato il percorso espositivo.

Tra i collezionisti del Maestro e gli estimatori, arrivati non solo da Milano ma da Bologna, Torino e Napoli, una presenza istituzionale ha fatto visita in galleria: il Dott. Nicola Falvella, da pochi mesi insediato a Pavia come Questore della Polizia di Stato; non solo estimatore e amico del Maestro Bressani ma anche uomo brillante, di grande cultura e amante dell’Arte.

Molte le presenze cinesi che hanno omaggiato la galleria, tra curiosità e meraviglia.

HYPER HEROES – From The Deepest Web World Space è un titolo ironico che svela un racconto. Il Maestro Stefano Bressani si spinge oltre la mostra figurativa e ci accompagna oltre lo spazio, dove tecnica, capacità artigianali e arte vanno lontano dai luoghi comuni.

In questa nuova storia si narra dell’ingiustizia del tempo, dei risvolti sociali e dei paradossi che nascondono il lato oscuro del nostro vivere, dietro un sipario in cui ognuno, marionetta del suo destino, gioca la propria partita.

Il pianeta della stoffe dell’artista Bressani, afferma Elisabetta Roncati, è un mondo fatto di tessuti, forme e colori, strizza l’occhio al tema dell’ecologia e nasconde al suo interno significati profondi trasmessi con la sottile arma dell’ironia. Tanti super eroi che ringiovaniscono e, grazie alla tecnica “chibi” dei manga giapponesi, ci fanno riflettere sul concetto di tempo.

Le 15 opere esposte alla MA-EC Gallery solleticheranno tutti i vostri sensi invitandovi garbatamente ad andare oltre l’estetica, a congiungere gli opposti come figurativo e informale, pop e concettuale.

La mostra sarà visitabile presso la MA-EC Gallery in via Santa Maria Valle, 2 a Milano fino al 9 giugno 2024, dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il sabato dalle 15.00 alle 19.00. info: www.ma-ec.it, tel. 0239831335.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea. Il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano prosegue il suo percorso di esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale presentando “India. Di bagliori e fughe”, una grande collettiva che indaga le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...