Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Scala è pronto: Foa, Rizzoli e Barbara Berlusconi tra i nove Membri per il periodo 2025-2028

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Scala è pronto: Foa, Rizzoli e Barbara Berlusconi tra i nove Membri per il periodo 2025-2028

Si è completata la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione del Teatro alla Scala di Milano, che entrerà ufficialmente in carica il 17 febbraio 2025. Tra i nuovi membri spiccano i nomi di Marcello Foa e Melania Rizzoli, nominati dal ministro della Cultura Alessandro Giuli per il governo. Con le loro nomine, il nuovo Cda si presenta con una squadra rinnovata e pronta ad affrontare sfide importanti per uno dei teatri più prestigiosi al mondo.

I nuovi membri 

Il nuovo Consiglio di Amministrazione sarà presieduto dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e sarà composto da nove membri. Tra i nuovi ingressi, anche l’imprenditrice Diana Bracco, nominata dalla Camera di Commercio, e Barbara Berlusconi, designata da Regione Lombardia. Restano invece confermati il presidente emerito di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli (per Fondazione Cariplo), Claudio De Scalzi, amministratore delegato di Eni, e Giacomo Campora, amministratore delegato e direttore generale di Allianz.

Tra gli assenti del nuovo board figura invece Francesco Micheli, storico membro del consiglio, che non è stato invece riconfermato.

Il nuovo Consiglio tra sfide e priorità

Tra i principali dossier sul tavolo del nuovo Consiglio, c’è la gestione del bilancio economico della Fondazione, ma anche la nomina di figure chiave per il teatro. Una delle priorità sarà scegliere il nuovo direttore del ballo, per cui si prevede un possibile interim di Frédéric Olivieri, in attesa dell’arrivo di Roberto Bolle.

Altrettanto importante sarà la nomina del nuovo direttore musicale, ruolo per il quale è stato fatto il nome di Daniele Gatti, anche se i recenti problemi di salute dell’attuale direttore, Riccardo Chailly, rendono meno probabile una sua ulteriore proroga.

Il nuovo sovrintendente Fortunato Ortombina, che succede a Dominique Meyer, dovrà lavorare in stretta collaborazione con il Cda per garantire la tenuta economica e artistica del teatro.

Marcello Foa e Melania Rizzoli: i rappresentanti del governo

Marcello Foa, giornalista, scrittore e già presidente Rai dal 2018 al 2021, ha dichiarato di essere onorato di entrare nel Cda della Scala. “È il massimo teatro lirico al mondo e rappresenta la sostanza della cultura italiana. È un bene prezioso che va ulteriormente valorizzato”, ha sottolineato Foa, ricordando il sostegno dato alla Scala durante la pandemia.

Anche Melania Rizzoli, medico e scrittrice, ha espresso grande entusiasmo per il nuovo incarico, sottolineando il prestigio e l’importanza internazionale del Teatro. Rizzoli è stata vicepresidente della Regione Lombardia e deputata del Popolo della Libertà.

I commenti e le reazioni dalla regione

Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, ha espresso soddisfazione per le nomine, definendo Foa e Rizzoli “due scelte eccellenti, persone capaci, preparate e concrete”. Anche il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha mandato un messaggio ai ai nuovi consiglieri: “buon lavoro in un’istituzione simbolo dell’italianità e della cultura nel mondo”.

Il nuovo Consiglio si insedierà lunedì 17 febbraio e avrà il compito di guidare il Teatro alla Scala per il quinquennio 2025-2028, un periodo cruciale per mantenere alta la reputazione internazionale del teatro e affrontare i cambiamenti del settore culturale.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea. Il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano prosegue il suo percorso di esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale presentando “India. Di bagliori e fughe”, una grande collettiva che indaga le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...