Lecco: In mostra le opere realizzate dai piccoli pazienti e dagli ospiti di CasAmica

Lecco: In mostra le opere realizzate dai piccoli pazienti e dagli ospiti di CasAmica

Trenta opere, realizzate con la tecnica della tempera e degli acquerelli, 2 progetti che hanno coinvolto 10 adulti e 10 bambini, tutti ospiti di CasAmica ODV a Lecco, 2 artisti come “maestri” e numerosi volontari che hanno donato il proprio tempo per dare vita alla mostra che – dal 18 al 28 febbraio – è allestita presso l’atrio dell’ospedale Manzoni di Lecco.

Promossa e realizzata dall’organizzazione di volontariato che da quasi 40 anni si occupa di accogliere e sostenere i malati che, con i loro familiari, sono costretti a spostarsi dalla loro città o regione per sottoporsi a cure mediche, l’iniziativa rientra tra le numerose attività che CasAmica porta avanti nelle sue Case offrendo non solo un posto sicuro dove dormire ma anche – e soprattutto – una vera e propria rete di supporto composta da volontari e professionisti che donano il calore di una famiglia anche a chi è lontano dalla propria.

In particolare, la Casa di Lecco ospita anche persone e famiglie in situazione di fragilità sociale in stretta sinergia con i Servizi Sociali della città e della provincia.

La mostra, resa possibile grazie alla collaborazione dell’Ospedale Manzoni, espone i lavori realizzati dagli ospiti della Casa di Lecco che, insieme ai volontari, hanno partecipato nei mesi scorsi a due progetti che li hanno visti protagonisti.

Le opere esposte sono state realizzate dagli ospiti adulti, utilizzando la tecnica dell’acquerello, e dai più piccoli, utilizzando la tecnica della tempera.

A guidare il progetto rivolto agli adulti è stato il pittore Luciano Tonello, con cui volontari e ospiti di CasAmica Lecco si sono cimentati nell’arte del disegno e della coloritura.

Il corso ha previsto alcune nozioni tecniche per poi procedere nella raffigurazione di alcuni scorci di Lecco o, a propria scelta, di luoghi amati dando la possibilità a ciascuno dei partecipanti di esprimere, attraverso il disegno e il colore, un’abilità che non sapeva nemmeno di possedere.

«Osservarli lavorare, apprezzare il lavoro degli altri, esprimere le proprie idee sui vari lavori è stato molto piacevole – spiega Cecilia Pirrone, responsabile Area Accoglienza CasAmicaIl clima di accoglienza, cura e solidarietà che fin da subito si respira entrando a CasAmica, ha contagiato anche il maestro Tonello.

È proprio osservando l’impegno di tutti che abbiamo voluto testimoniare con una mostra come, anche nei momenti difficili, in cui il pensiero dominante è quello della malattia propria, di un famigliare, di un caro amico, si possono vivere esperienze che ci arricchiscono», conclude.

Anche i bambini ospiti della Casa sono stati protagonisti di un progetto dedicato esclusivamente a loro, a cura dell’artista Giulia Sorrentino, cimentandosi nella realizzazione di un quadro ispirato allo stile impressionista.

Durante il laboratorio, i piccoli hanno esplorato il mondo dell’arte, sperimentando tecniche e approcci propedeutici alla creazione della loro opera.

Il percorso è iniziato con un’attenta osservazione di elementi semplici che ha stimolato la loro curiosità verso il colore e la forma.

Parallelamente, i partecipanti hanno scoperto la corrente artistica dell’Impressionismo, approfondendo il linguaggio visivo dei pittori di fine Ottocento e la loro capacità di catturare la bellezza degli attimi quotidiani attraverso la luce e l’atmosfera.

Il percorso si è concluso con la realizzazione di un dettaglio ispirato a un celebre quadro impressionista, in cui i bambini hanno combinato tecnica e creatività, dando vita a opere uniche e autentiche, tutte esposte nella sezione dedicata della mostra.

La mostra è visitabile gratuitamente fino a venerdì 28 febbraio. È stato possibile realizzare l’esposizione grazie alla collaborazione dei volontari della Casa di Lecco.

L’allestimento delle tavole dipinte è realizzato da Giulia Sorrentino con la supervisione di Cecilia Pirrone, responsabile dell’Area Accoglienza e Formazione di CasAmica.

Per info e donazioni:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
  • donazioni@casamica.it – cell.377 168 0771
  • https://www.casamica.it/

CasAmica ODV

CasAmica ODV è una organizzazione di volontariato che dal 1986 accoglie i malati costretti a spostarsi in altre città e in altre regioni per cure e interventi chirurgici, e i loro familiari. Attualmente gestisce 6 case di accoglienza: 4 a Milano, 1 a Lecco e 1 a Roma.

Una delle quattro case di Milano e un’area della casa di Roma sono dedicate all’ospitalità dei bambini malati e delle loro famiglie. Aperte 365 giorni all’anno, le strutture si trovano nei pressi di importanti centri di eccellenza ospedaliera, come il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, l’Istituto Neurologico Besta e l’Ospedale Manzoni di Lecco.

In tutte le case di accoglienza gli ospiti trovano il conforto, la dedizione e il sostegno di oltre 120 volontari e degli operatori di CasAmica, nel rispetto di uno stile di accoglienza che negli anni si è fatto sempre più attento a creare un ambiente confortevole e familiare.

Per rispondere al numero sempre crescente di persone che si spostano per curarsi, CasAmica sta realizzando alle porte di Milano una nuova struttura che potrà ospitare fino a 80 persone al giorno.

La nuova Casa sorgerà nel comune di Segrate – nei presso di un altro importante polo ospedaliero milanese, ovvero l’Ospedale San Raffale – e rappresenterà un’importante risorsa per il 25% dei migranti della salute che, secondo il recente studio citato, ogni anno raggiungono il capoluogo lombardo per sottoporsi alle cure mediche.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea. Il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano prosegue il suo percorso di esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale presentando “India. Di bagliori e fughe”, una grande collettiva che indaga le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...