Lecco: “Questa è l’Europa” in Torre Viscontea dal 12 ottobre

Lecco: “Questa è l’Europa” in Torre Viscontea dal 12 ottobre

La 27° edizione del festival Immagimondo porta a Lecco due mostre fotografiche, “Questa è l’Europa” e “Snow-Land“. Le iniziative sono promosse da Les Cultures Odv in collaborazione con il Comune di Lecco – Sistema Museale Urbano Lecchese.

La mostra “Questa è l’Europa” verrà inaugurata venerdì 11 ottobre alle 18 presso il Palazzo delle Paure e sarà visitabile in Torre Viscontea fino al 3 novembre. L’esposizione presenta una selezione di circa quaranta fotografie che raccontano l’Europa di oggi e di domani, esplorando sfide, difficoltà, speranze e aspettative. Le immagini fanno parte di un progetto realizzato in collaborazione tra il Corriere della Sera e l’agenzia Prospekt, con l’obiettivo di offrire un quadro articolato delle vite degli abitanti del continente europeo, mettendo in relazione le loro storie e aspirazioni. La mostra sarà aperta al pubblico giovedì dalle 10 alle 13, venerdì e sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18.

Così l’assessora alla Cultura Simona Piazza: “Torna a Lecco il festival Immagimondo, promosso da Les Cultures, in collaborazione con il Comune, che supporta due mostre di rilievo. La prima, come da consuetudine, sarà allestita per le vie e le piazze della città, in particolare in piazza XX Settembre. La seconda, invece, troverà spazio in Torre Viscontea. L’obiettivo, come sempre, è quello di offrire alla città esperienze, dibattiti, tavoli di confronto e momenti di condivisione, ancora una volta incentrati sul tema del viaggio in tutte le sue sfaccettature”.

La 27° edizione di Immagimondo ospiterà quindi anche una seconda mostra fotografica, dal titolo “Snow-Land“, che verrà inaugurata venerdì 4 ottobre alle 18 nella sala conferenze del Palazzo delle Paure e resterà allestita in piazza XX Settembre fino al 20 ottobre. L’esposizione è il lavoro del fotografo Marco Zorzanello, che esplora il cambiamento climatico attraverso l’impatto sul turismo, in particolare quello montano invernale. La mostra evidenzia come l’aumento delle temperature stia modificando la stagionalità e le precipitazioni nevose. L’inaugurazione sarà un momento di riflessione sul futuro delle Alpi, con la presentazione del volume The Passenger – Alpi (ed. Iperborea) alla presenza dell’editor del progetto, Marco Agosta, e del sociologo Maurizio Dematteis.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il programma a questo collegamento o contattare Les Cultures al numero 0341 284828 o all’indirizzo immagimondo@lescultures.it.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea. Il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano prosegue il suo percorso di esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale presentando “India. Di bagliori e fughe”, una grande collettiva che indaga le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...