Legge di Semplificazione 2025: nuove compensazioni per i Comuni che ospitano impianti da fonti rinnovabili

Legge di Semplificazione 2025: nuove compensazioni per i Comuni che ospitano impianti da fonti rinnovabili.

Milano, 27 maggio 2025 – L’aula consiliare ha approvato oggi una serie di emendamenti alla Legge di Semplificazione 2025, firmati dal consigliere Riccardo Pase (Lega), vicepresidente della Commissione Ambiente. Le modifiche introducono rilevanti novità in materia di compensazioni economiche per i Comuni che accoglieranno grandi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaici, termici e a biometano.

Un sostegno concreto agli enti locali

“La Legge di Semplificazione 2025 interviene con misure di razionalizzazione dei procedimenti amministrativi in diversi settori – ha dichiarato Pase – ma gli emendamenti che ho sottoscritto mirano in particolare a riconoscere indennizzi più equi ai territori che ospitano grandi impianti energetici”. La novità principale consiste nell’introduzione di una quota di compensazione non inferiore al 3% del valore dell’energia prodotta durante l’intero ciclo di vita dell’impianto, proporzionalmente alla capacità di generazione installata.

“Questa percentuale – ha spiegato il consigliere – potrà salire al 4% nei casi di impianti di maggiore potenza. Considerando che la vita utile di questi impianti si aggira intorno ai 20-25 anni, si tratta di una misura che può garantire entrate economiche significative per i Comuni interessati, che fino ad oggi non ricevevano alcun indennizzo diretto legato alla produzione energetica”.

Compensazioni aggiuntive e non sostitutive

Un altro elemento centrale introdotto dagli emendamenti riguarda la non sostituzione ma l’aggiunta di queste nuove compensazioni rispetto a quelle ambientali eventualmente già previste dalla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). “Abbiamo voluto specificare chiaramente – ha precisato Pase – che le nuove compensazioni non andranno a sostituire le eventuali misure ambientali definite dalla VIA, ma si aggiungeranno ad esse, aumentando i benefici per il territorio coinvolto”.

Rimborso delle spese istruttorie per gli enti autorizzativi

Un ulteriore emendamento approvato prevede che le spese di istruttoria sostenute dagli enti coinvolti nei procedimenti autorizzativi dovranno essere rimborsate, riconoscendo il lavoro tecnico e amministrativo necessario per valutare e autorizzare impianti di grande impatto sul territorio.

Un equilibrio tra sviluppo e tutela del territorio

“Viviamo una fase in cui la transizione energetica sta portando alla proliferazione di impianti di grandi dimensioni, che incidono fortemente sul tessuto urbanistico, paesaggistico e viabilistico delle aree interessate – ha concluso Pase –. È perciò doveroso che i Comuni che si fanno carico di questi impatti vengano adeguatamente compensati e possano beneficiare direttamente di parte del valore generato dalla produzione di energia”.

Con queste modifiche, la Legge di Semplificazione 2025 non solo semplifica i procedimenti, ma intende rafforzare il ruolo dei territori nella transizione energetica, garantendo che lo sviluppo sostenibile non sia solo una questione ambientale, ma anche di equità economica e amministrativa.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”. Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...