Lombardia, la Regione stanzia 500mila euro contro l’abbandono agli studi universitari: aperto il bando programma di counseling per il riorientamento.

Lombardia, la Regione stanzia 500mila euro contro l’abbandono agli studi universitari: aperto il bando programma di counseling per il riorientamento. 

E’ aperto il bando, rivolto alle Università e agli operatori accreditati per i servizi al lavoro, per realizzare un servizio di consulenza per gli studenti universitari che attraversano un momento di difficoltà nel loro percorso di studi e hanno abbandonato o hanno intenzione di abbandonare l’Università.

Obiettivo è la ridefinizione di un nuovo progetto professionale rivolto agli a tutti quegli studenti che manifestano difficoltà nel proseguimento del percorso di studi universitari o che hanno comunicato formale rinuncia agli studi – da meno di 12 mesi – all’Università di appartenenza.

Regione Lombardia – ha affermato l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro – vuole garantire non solo un’offerta formativa specializzata e di qualità, ma anche momenti in grado di accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita e sviluppo personale. Per questo motivo, assumono un ruolo rilevante all’interno della programmazione regionale tutte quelle attività che possono essere d’aiuto per la scoperta delle proprie attitudini e aspirazioni“.

La nostra Regione – ha proseguito l’assessore – ricca di opportunità, vuole essere un modello di inclusione anche per chi sta affrontando un momento di difficoltà nel percorso di studi universitari. Per fare ciò, il ‘Programma di counseling per il riorientamento agli studi’ rappresenta un’opportunità per costruire ponti solidi che permettano agli studenti di trovare a percorsi formativi di qualità e un rapido inserimento occupazionale“.

STANZIAMENTO – Lo stanziamento complessivo ammonta a 500.000 euro. L’agevolazione consiste nell’attribuzione di una ‘dote’ del valore di 600 euro per ciascun studente, utile al finanziamento del servizio di orientamento, per favorire scelte consapevoli in grado di garantire il successo formativo e favorire un rapido inserimento occupazionale.

DESTINATARI – Il bando è rivolto agli operatori accreditati per i servizi al lavoro (elenco approvato con i Decreti n. 1426 del 22/01/2024 e n. 5504 del 05/04/2024 o in successivi decreti in caso di nuove manifestazioni di interesse dichiarate ammissibili); e alle Università statali e non statali riconosciute, aderenti al Comitato regionale di coordinamento delle Università lombarde.

COME PARTECIPARE – La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi (anche ‘Sistema Informativo’) all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it entro le 17 del 31 maggio 2025.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...