Lombardia: nuovi aiuti ai medici di base e ai pediatri per la cura dei pazienti cronici e fragili

Lombardia: nuovi aiuti ai medici di base e ai pediatri per la cura dei pazienti cronici e fragili.

Migliorare la gestione e la cura dei pazienti cronici e fragili. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dall’assessore al Welfare Guido Bertolaso. Obiettivo intercettare precocemente i bisogni dei pazienti e fornire risposte efficaci attraverso una rete coordinata di diagnosi e assistenza. Per questo provvedimento sono stati stanziati 42 milioni di euro.

Si tratta di un primo passo verso un sistema di presa in carico dei pazienti cronici. Competerà al Medico di Medicina Generale (MMG) e al Pediatra di Libera Scelta (PLS) l’individuazione e il coinvolgimento dei pazienti cronici e fragili, sulla base del rapporto di fiducia tra medico e pazienti assistiti, e la conseguente redazione del PAI (Piano Assistenziale Individuale).

L’assessore al Welfare Guido Bertolaso ha sottolineato: “Andiamo nella direzione di riorganizzazione la presa in carico dei pazienti cronici per fornire una rete di assistenza integrata e di alta qualità migliorando la loro qualità di vita e riducendo il carico sulle strutture sanitarie. Come abbiamo più volte specificato, non è solo lavorando sul piano dell’offerta sanitaria che si riducono le liste d’attesa, anche se l’impegno su quel fronte rimane massimo”.

Scopo del provvedimento, dunque, è assicurare la continuità di cura monitorando regolarmente i pazienti per valutare la loro condizione e il progresso del trattamento, vincolando agende dedicate presso gli erogatori pubblici e privati per garantire la prestazione nei tempi indicati. Contestualmente monitorare il processo di accompagnamento e gli esiti di cura del paziente preso in carico, tramite specifici indicatori.

Questa nuova modalità verrà adottata da subito dai medici che fanno parte di una cooperativa (ad oggi circa 1.400). Successivamente sarà sviluppata una nuova piattaforma regionale che potrà essere utilizzata da tutti i medici per il coordinamento con le COT (Centrali Operative Territoriali) delle ASST di riferimento. Il rafforzamento della presa in carico dei pazienti cronici e fragili consentirà di raggiungere un migliore accesso alle cure, una riduzione dei tassi di ospedalizzazione e di accesso al Pronto Soccorso e un aumento dell’aderenza terapeutica.

GLI INCENTIVI PER MMG E PLS – Il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Libera Scelta, prevede la delibera, riceveranno 8 euro per ogni paziente a raggiungimento del target (presa in carico di almeno il 15% di assistiti cronici), con il rispetto degli indicatori. Importo che si aggiunge a quanto già definito per la redazione del PAI e la presa in carico.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”. Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...