Malpensa, maxi-sequestro di farmaci e pesticidi illegali: bloccati quasi 2.000 medicinali e oltre 50 litri di insetticida vietato.

Malpensa, maxi-sequestro di farmaci e pesticidi illegali: bloccati quasi 2.000 medicinali e oltre 50 litri di insetticida vietato.

VARESE – Sequestro record all’aeroporto di Malpensa, dove i Finanzieri del Gruppo Malpensa e i Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno intercettato un ingente quantitativo di farmaci e sostanze chimiche non autorizzate per l’importazione sul territorio nazionale.

Nel corso dei controlli intensificati alla frontiera doganale, le autorità hanno individuato 1.980 prodotti farmaceutici privi delle necessarie autorizzazioni sanitarie e 200 flaconi di un potente insetticida, per un totale di oltre 57 litri di sostanza tossica.

L’operazione di controllo

L’attività si inserisce in un piano più ampio di rafforzamento dei controlli in materia di sicurezza e prevenzione degli illeciti doganali. Attraverso l’analisi dei flussi passeggeri e merci, il supporto di tecnologie avanzate di screening e l’esperienza maturata nel contrasto alle importazioni illecite, è stato possibile intercettare un carico potenzialmente pericoloso per la salute pubblica.

I farmaci sequestrati

I medicinali rinvenuti erano destinati al trattamento di patologie di particolare gravità, come:

  • malattie cardio-cerebrovascolari;
  • sclerosi multipla;
  • lesioni midollari;
  • oltre a essere impiegati in abbinamento a regimi dietetici per la perdita di peso.

Molti di questi prodotti non risultano commercializzati in Italia e non rispettano le normative sanitarie vigenti, rappresentando quindi un rischio per i consumatori. L’assenza di certificazioni ufficiali solleva infatti il pericolo che le sostanze possano contenere principi attivi in dosaggi non conformi o essere state alterate rispetto ai farmaci originali.

Il caso del Diclorvos: un pesticida altamente tossico

Particolarmente allarmante è il rinvenimento di 200 flaconi di “Diclorvos”, un insetticida utilizzato contro cimici dei letti e altri parassiti. Sebbene noto per la sua efficacia, il composto è considerato estremamente pericoloso per la salute umana.

Dal 2013 la sua vendita è vietata nell’Unione Europea, in quanto l’inalazione, l’ingestione o il semplice contatto cutaneo con il diclorvos può risultare letale. Gli effetti tossici vanno da sintomi lievi come irritazione oculare e malessere generale, fino a gravi compromissioni neurologiche, neuromuscolari e respiratorie.

Sicurezza pubblica e tutela dello Stato

Il sequestro effettuato a Malpensa conferma l’importanza dei controlli doganali come presidio di legalità e sicurezza. Le autorità sottolineano che operazioni di questo tipo hanno una duplice funzione:

  • tutela della salute pubblica, impedendo la diffusione di sostanze pericolose o non certificate;
  • protezione degli interessi dello Stato, contrastando il commercio illegale e l’evasione delle normative sanitarie ed erariali.

I prodotti sequestrati verranno sottoposti a ulteriori verifiche, ma resta evidente il grave rischio che avrebbero comportato se immessi sul mercato nazionale.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia

Monza: arrestato uomo per aggressione a sanitario e resistenza.

Monza: arrestato uomo per aggressione a sanitario e resistenza. Nella notte del 19 novembre 2025, personale della Polizia di Stato è intervenuto presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Policlinico di Monza, dopo una segnalazione giunta alla Centrale Operativa da parte di un equipaggio del 118, che riferiva un’aggressione ai danni di un soccorritore durante un servizio […]

Leggi altro...