Mantova: premiati 43 studenti diplomati presso Istituti superiori.

Mantova: premiati 43 studenti diplomati presso Istituti superiori.

Sono stati premiati 43 studenti che si sono diplomati presso gli Istituti superiori mantovani con il risultato di 100 e lode nell’anno scolastico 2023/2024. A consegnarli sono stati il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, mercoledì 28 agosto, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma.

Ai giovani che si sono distinti per il loro impegno negli studi è stato offerto il libretto di Festivaletteratura, il libro “La storia di Mantova in 21 oggetti” di Stefano Scansani, la Supercard Cultura, che verrà attivata nei prossimi giorni e l’ingresso gratuito a due eventi di Festivaletteratura a scelta tra quelli selezionati dal comitato organizzatore.

Nella sala consiliare affollata sono risuonati i complimenti del sindaco. “Siamo orgogliosi di voi – ha detto- perché rappresentate un’eccellenza della nostra città. Un complimento va anche alle vostre famiglie. Abbiamo voluto premiare il vostro impegno. Bisogna anche divertirsi. Mantova offre tanti stimoli a livello culturale. Per questo vi doniamo un libro sulla storia di Mantova, la Supercard Cultura per favorire la frequentazione dei musei, e gli eventi di Festivaletteratura. L’Italia è uno dei Paesi dove si legge di meno, è nostro compito incentivare la lettura”.

L’assessore Pedrazzoli ha ricordato che in questi anni sono stati ampliati i servizi per i giovani. “Al Baratta – ha aggiunto – abbiamo allungato l’orario per agevolare la permanenza nella biblioteca, in centro storico si stanno cercando gli spazi autogestiti per i giovani, il museo di Virgilio a Palazzo del Podestà, che sarà aperto a fine anno, si baserà sulle nuove tecnologie e sulla interattività in sintonia con il linguaggio dei giovani”.

Al termine il confronto sì è aperto al contributo dei giovani premiati che hanno parlato delle loro esperienze vissute nelle rispettive scuole, del sostegno avuto dalle famiglie e delle future scelte universitarie.

Ecco chi sono i premiati con gli Istituti di appartenenza: Camilla Baroni, Simone Cappa, Anna Carraro, Diego Ceresa, Giulia Faggioli, Giulia Fornasari, Andrea Gavioli, Luca Guernieri, Marco Mantovani, Francesca Manzelli, Alessandro Moreschi, Silvia Sbarbada, Elisa Genovesi, Giulia Gorni, Lucia Maramotti, Anita Provvedini, Irene Tedeschi (Itis Fermi), Sofia Araldi, Camilla Guarnerio, Giulia Mogliani, Ortensia Margot Ottolini, Francesca Zucchini, Lucrezia Maria Visentini, Agnese Scaglioni, Martina Bertagna, Gianmaria Galli, Angelica Porrini (Liceo Virgilio), Dimitri Felice Giorgio, Miriam Marfia, Giulia Merlin Liceo Scientifico Belfiore), Andrea Burigana, Veronica Caffarra, Sara Franceschini, Anita Gheno, Lucia Bruzzi (Liceo D’Este), Gaia Limido, Sofia Elena Pasetto, Margherita Vagliani (Istituti Redentore), Anna Pavarotti, Silvia Maccarini (Istituto Strozzi), Beatrice Leoni, Greta Marconi e Manuel Bedani (Istituto Pitentino).

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare. Aumenta il rischio di arresto cardiaco nelle giornate caratterizzate da alti livelli di inquinamento atmosferico. È quanto emerge da un’importante ricerca condotta dal Politecnico di Milano, pubblicata sulla rivista internazionale Global Challenges, che analizza con precisione […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica. Cologno Monzese, 12 novembre 2025 – Il 15 e 16 novembre la città alle porte di Milano si trasformerà in un laboratorio creativo di idee, musica e confronto: arriva la prima edizione di POPfest, il nuovo festival dedicato ai linguaggi contemporanei promosso dal […]

Leggi altro...