Milano: 21 milioni di euro di fondi europei per i servizi dedicati alle persone senza dimora

Milano: 21 milioni di euro di fondi europei per i servizi dedicati alle persone senza dimora.

Milano otterrà 21,4 milioni di euro di fondi europei per una programmazione quinquennale del sistema dei servizi dedicato alle persone senza dimora e a rischio di grave marginalità.
Il Comune avrà circa il 18% delle risorse complessive (120 milioni) del Fondo sociale europeo plus (FSE+), assegnate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, primo tra gli enti che possono accedere a questi finanziamenti.

“Si tratta – dichiara l’assessore al Welfare Lamberto Bertolé – di un importante riconoscimento per il lavoro che la Direzione Welfare e Salute ha portato avanti in questi anni mettendo in piedi, in una partnership virtuosa con diversi attori sociali, un sistema cittadino di accoglienza e supporto per le persone più fragili che non ha eguali nel Paese”.

Le risorse, infatti, sono state assegnate sulla base della capacità di spesa che gli enti hanno dimostrato negli anni precedenti e anche della coerenza dei progetti messi in campo con le linee guida nazionali.

La quota di Milano verrà così suddivisa: 14,2 milioni dovranno essere destinati a consolidare e sviluppare il sistema dei servizi nell’ambito delle azioni di sostegno all’inclusione sociale e alla lotta alla povertà, mentre 7,2 milioni saranno dedicati al contrasto alla deprivazione materiale, anche attraverso la distribuzione di beni di prima necessità e di altri beni materiali, oltre che di misure di accompagnamento delle persone impegnate in percorsi di inclusione sociale.

L’obiettivo è quello di generare sinergie tra gli interventi di bassa soglia e i progetti di presa in carico che permettano azioni personalizzate di sostegno all’autonomia.

Sulla base dei fondi assegnati il Comune di Milano dovrà presentare entro il 15 novembre la propria proposta progettuale di utilizzo delle risorse. Per fare questo, la Direzione Welfare e Salute ha già attivato una specifica procedura di co-progettazione per giungere alla predisposizione di un progetto corale e condiviso con gli attori sociali impegnati nel lavoro quotidiano con le persone senza dimora e a grave rischio di emarginazione.

“Fondamentale – conclude l’assessore Bertolé – anche la durata del finanziamento: la certezza di avere fondi a disposizione per i prossimi cinque anni ci dà la possibilità di fare una programmazione migliore dei servizi, per garantirne la stabilità e, dove è necessario, il potenziamento”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”. Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Sanità lombarda, via libera alla nuova figura dell’“assistente infermiere”. Spelzini (Lega): «Più qualità e sicurezza per i cittadini»

Sanità lombarda, via libera alla nuova figura dell’“assistente infermiere”. Spelzini (Lega): «Più qualità e sicurezza per i cittadini» Milano, 18 novembre – La sanità lombarda si prepara a introdurre una nuova figura professionale con l’obiettivo di rafforzare la rete assistenziale e sostenere il personale infermieristico. Il Consiglio Regionale della Lombardia ha infatti approvato la Proposta […]

Leggi altro...