Milano, all’asta gli abiti di Milva, il ricavato in beneficienza.
Trenta abiti indossati da Milva nel corso della sua folgorante carriera e realizzati da importanti stilisti come Ferrè, Armani, Versace e molti altri saranno offerti all’asta al Teatro Franco Parenti di Milano martedì 5 aprile da Cristiano Lorenzo, Direttore di Christie’s Italia per l’evento di beneficenza “Milva, icona di stile” organizzato dalle associazioni QUALIA (destinataria della donazione, convenzionata con l’Università degli studi di Pavia e l’Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda) e MediCinema Italia, che da anni operano in ambito di neuroscienze e cineterapia. L’evento ha il patrocinio dell’Assessorato al Welfare e Salute del Comune di Milano.
Con il ricavato dell’asta si attiverà – grazie al progetto “RiCuCi” – RIcrearsi(e)CUrarsi(con il)Cinema – il primo centro di cura cittadino, incentrato sul rapporto tra arte, scienza e malattia, intitolato all’artista Milva. “Obiettivo generale del progetto è la realizzazione di una rete di luoghi di cura con funzione di assistenza e supporto psicologico delle persone fragili, utilizzando l’arte come strumento riabilitativo, di prevenzione della salute e di formazione per gli operatori sanitari. Le attività saranno erogate da esperti, medici, neuropsicologi e psicologi che monitoreranno l’efficacia del trattamento misurandone i benefici e l’impatto sociale.
L’avvio del primo centro cittadino, è previsto all’interno dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, che da anni collabora fattivamente con l’Associazione MediCinema Italia Onlus.
Alle ore 18.30 la serata inizierà con lo spettacolo dedicato a Milva, condotto da Pino Strabioli, regista e conduttore, con la partecipazione di Martina Corgnati e di Giovanni Nuti. Al termine, gli abiti di scena di Milva verranno offerti all’asta da Cristiano De Lorenzo, Direttore Generale di Christie’s Italia. Milva, pseudonimo di Maria Ilvia Biolcati, è stata una cantante e attrice italiana ed una delle protagoniste più note della musica e del teatro europeo. La sua statura artistica è stata ufficialmente riconosciuta dalle Repubbliche italiana, francese e tedesca, che le hanno conferito alcune tra le più alte onorificenze. Milva è stata anche una straordinaria icona di stile.
https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/omaggio-a-milva/
https://www.medicinema-italia.org/milva-icona-di-stile/
L’Associazione QUALIA per la ricerca teorica e applicata in neuroscienze cognitive è nata nel 2011 per supplire a quella che sta diventando una vera emergenza italiana: il reperimento di fondi per la ricerca scientifica, in particolare nell’ambito delle neuroscienze cognitive, che si occupano, tra l’altro, di patologie con grande impatto sociale come la malattia di Alzheimer e le demenze in generale.
Fondata da un gruppo di professionisti e ricercatori, è presieduta dalla professoressa Gabriella Bottini, del Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento dell’Università degli Studi di Pavia, e responsabile della struttura semplice dipartimentale di neuropsicologia cognitiva dell’ospedale Niguarda di Milano.
L’associazione ha erogato in questi anni diverse borse di studio a giovani neuropsicologi e ricercatori in generale sia per attività di ricerca sia per la promozione di progetti clinici.
È convenzionata con l’Università degli Studi di Pavia e l’Ospedale Niguarda per diversi percorsi di ricerca, tra cui il progetto Ricuci.
Inoltre, Qualia organizza corsi per operatori del settore e incontri formativi sui disturbi cognitivi rivolti al grande pubblico e ai giornalisti e collabora con l’Osservatorio Alzheimer del Comune di Milano, attraverso la partecipazione attiva di membri del suo direttivo a questa istituzione che, tra le altre cose, ha promosso la Carta dei diritti del paziente con deterioramento cognitivo.
MediCinema Italia – Il cinema che cura, è un’associazione non profit nata nel 2013. È l’unica organizzazione italiana che utilizza il cinema come terapia e percorsi riabilitativi. Peculiarità è la realizzazione di sale cinema senza barriere e l’allestimento di spazi dedicati alla cineterapia negli ospedali e case di cura nazionali.
È presente al Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e al Grande Ospedale Metropolitano Niguarda a Milano, con due sale cinema inaugurate nel 2016 e 2018. Grazie alla collaborazione di medici e psicologi e alle ricerche cliniche condotte in collaborazione con le Università, MediCinema Italia dal 2017 opera in ambito di neuroscienze e cineterapia, misurando i benefici prodotti dalla visione filmica.
È dimostrato che il cinema può essere strumento di valida assistenza psicologica nel miglioramento della qualità della vita delle persone. L’attività dell’associazione include anche l’offerta di laboratori artistici accuratamente realizzati e finalizzati al miglioramento del benessere del paziente con un ruolo rilevante sui tempi di guarigione, e per le persone fragili con un intervento mirato di sostegno e supporto psicologico attraverso l’esperienza artistica.
