Milano: Assessore Franco, alloggi Aler “Supporto alle Forze dell’Ordine e benefici per la qualità della vita nei quartieri”

Milano: Assessore Franco, alloggi Aler “Supporto alle Forze dell’Ordine e benefici per la qualità della vita nei quartieri”

Regione Lombardia ha messo a disposizione alloggi Aler a favore della Polizia penitenziaria in servizio al carcere minorile ‘Cesare Beccaria’ di Milano: si tratta di 4 appartamenti, individuati in città, che potranno ospitare agenti e funzionari anche a seguito dell’aumento dell’organico in forza all’istituto penale.

Sono state consegnate le prime due abitazioni alla presenza dell’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco; del direttore del ‘Beccaria’; Claudio Ferrari, e del presidente di Aler Milano, Matteo Mognaschi.

Abbiamo prontamente risposto alla richiesta del direttore del ‘Beccaria’ – ha affermato l’assessore Francocirca la necessità di trovare soluzioni abitative per il personale di nuova assegnazione. In questo modo supportiamo chi, come la Polizia penitenziaria, svolge un’opera spesso silente ma di straordinaria importanza per la nostra società“.

“Metteremo altre abitazioni a disposizione della Polizia penitenziaria – ha proseguito Franco – e di tutte le Forze dell’ordine attraverso un bando specifico, così da agevolare la loro permanenza sul territorio. L’iniziativa favorisce il cosiddetto mix abitativo nei quartieri e rappresenta un segnale tangibile nella direzione della sicurezza e della legalità. Anche attraverso azioni come questa stiamo contribuendo a cambiare il concetto di casa popolare, portando benefici alla qualità della vita di tutti i cittadini“.

“Ringrazio Regione Lombardia, l’assessore Franco e Aler – ha affermato il direttore del ‘Beccaria’, Ferrari – per aver tempestivamente dato seguito alla domanda alloggiativa per il personale di polizia penitenziaria, spesso proveniente dal centro-sud. La risposta è stata davvero immediata e questa iniziativa, per noi inedita, consente agli agenti di vivere in un ambiente diverso dal contesto del penitenziario. È il segno della vicinanza e del supporto nei confronti di chi opera tutti i giorni per la tutela della legalità e del rispetto delle regole. È l’inizio di una proficua collaborazione che andremo a sviluppare ulteriormente“.



POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Lombardia, via libera alla nuova legge contro la povertà sanitaria: “Trasformare lo spreco in risorsa”

Lombardia, via libera alla nuova legge contro la povertà sanitaria: “Trasformare lo spreco in risorsa”. Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato una nuova legge che punta a contrastare in modo concreto la povertà sanitaria, un fenomeno in crescita che colpisce anziani soli, famiglie fragili e cittadini che, anche temporaneamente, non riescono a sostenere le […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Regione Lombardia: 4 milioni di euro per la nuova Dote Sport

Regione Lombardia: 4 milioni di euro per la nuova Dote Sport. Regione Lombardia continua a investire nello sport come strumento educativo e di inclusione, approvando i criteri e le modalità di assegnazione della nuova Dote Sport, la misura dedicata al sostegno della pratica sportiva dei minori appartenenti a famiglie con condizioni economiche meno favorevoli. La […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...